AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Fermiamo tutte le Guerre Pre-Iscrizioni Albo 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione.

Portale AITeP:

english version
IO SONO UN Tecnico della Prevenzione - VERO
 AITeP Regolamenti Informazioni & TdP
Organizzazione AITeP
Università - Formazione & Ricerca
Iniziative ed Impegni Futuri
Notizie Contrattuali Sindacali ecc
Cooperazione
L'angolo del relax ...
Prevenzione & Arte
Meteo

I Tecnici della Prevenzione chi sono, cosa fanno, dove operano...

(Ultimo aggiornamento: 26-10-09)



Tags: Tdp - Tecnici

I TECNICI DELLA PREVENZIONE

CHI SONO I TECNICI DELLA PREVENZIONE?

I Tecnici della Prevenzione sono i professionisti che, in possesso di un'adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici, gestiscono il complesso delle azioni che garantiscono la tutela della salute dell’uomo in rapporto ai luoghi di lavoro e all'ambiente in genere.

CHE COSA FANNO I TECNICI DELLA PREVENZIONE?

I Tecnici della Prevenzione svolgono attività di prevenzione, formazione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, di tutela ambientale, di igiene e sanità pubblica, veterinaria e degli alimenti.

DOVE OPERANO I TECNICI DELLA PREVENZIONE?

I Tecnici della Prevenzione operano,generalmente, in due grossi settori:

  • nelle aziende private, svolgendo la libera professione quali consulenti o, alcune volte, come dipendenti;
  • nella Pubblica Amministrazione, nei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, nelle ARPA, nei Servizi di Fisica Sanitaria, nei Servizi di Prevenzione e Protezione

Nel primo caso offrono la loro competenza nella gestione del "rischio occupazionale" e/o "ambientale" con l'intento di proporre ai datori di lavoro e ai dirigenti le soluzioni per rispettare le disposizioni tecnico-legislative.

Nel secondo caso verificano le azioni poste in essere dalle aziende e dai privati cittadini proponendo, eventualmente, modifiche ed integrazioni, per conto della P.A., con l'obiettivo primario della tutela della salute.

COME E’ REGOLATA LA PROFESSIONE DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE?

Varie ed importanti sono state le norme emanate in questi ultimi anni, alle quali non abbiamo fatto mancare il nostro contributo di idee e di proposte, sia a tutela dei cittadini sia per la valorizzazione della nostra professione:

  • DM 58/97 che sancisce l'istituzione del profilo professionale del "Tecnico della Prevenzione"
  • Legge 42/99 sulle professioni sanitarie
  • DM 27/07/00 sull'equipollenza dei pregressi titoli di studio
  • Legge 251/00 che sancisce la definitiva autonomia professionale attraverso l'istituzione di corsi di laurea di specializzazione e la dirigenza per le professioni sanitarie
  • i DM del 2 Aprile 2001 che hanno istituito i corsi di laurea (di base e specialistica) di "Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di Lavoro"
  • il D. Lgs. 195/2003 (art 8 bis nella 626), indica tra le lauree previste per la figura del RSPP anche la laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
  • legge 43/2006 con la quale si riordinano le professioni sanitarie dando loro una tutela ordinistica che altre professioni hanno già da molto tempo e che è stata fortemente voluta da quasi tutte le professioni sanitarie ed è stata approvata dal Parlamento con larghissima maggioranza, praticamente all'unanimità  
  • molti altri provvedimenti sono da porre all’esame del Parlamento e del Governo .........................


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »