AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli Pre-Iscrizioni Albo 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione.

Portale AITeP:

english version
 IO SONO UN Tecnico della Prevenzione - VERO
AITeP Regolamenti Informazioni & TdP
Organizzazione AITeP
Università - Formazione & Ricerca
Iniziative ed Impegni Futuri
Notizie Contrattuali Sindacali ecc
Cooperazione
L'angolo del relax ...
Prevenzione & Arte
Meteo

Sono - Tecnico della Prevenzione - VERO

(Ultimo aggiornamento: 21-11-09)



Tags: Tdp - Tecnici

L'AITeP, Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, dà il via alla campagna di informazione e sensibilizzazione:

IO SONO UN "TECNICO DELLA PREVENZIONE" VERO

L'AITeP, intende in questo modo informare e tutelare i Cittadini, i Lavoratori, I Datori di Lavoro, I Consumatori, gli Amministratori Pubblici e Privati, Le Loro Organizzazioni di Rappresentanza,  nei confronti di questa deleteria pratica che rappresenta ancora oggi un pericolo per la tutela dell'ambiente di vita e di lavoro e quindi per la tutela della nostra salute.

L’abusivismo mina altresì la credibilità del professionista qualificato e riconosciuto.

Questo fenomeno sarebbe fortemente limitato se venissero istituiti gli Albi e gli Ordini delle Professioni Sanitarie, con i quali si attuerebbe una precisa legge dello Stato.

L’abusivismo nella pratica della professione del "Tecnico della Prevenzione" è purtroppo ancora presente in qualche struttura pubblica del servizio sanitario nazionale e del sistema delle ARPA ed è un fenomeno predominante nella pratica della libera professione. Purtroppo, anche a causa di infauste norme legislative di settore, non sempre coerenti, la nostra professione può vantare il più alto numero di "imitazioni" tra i professionisti della salute. Praticamente non c'è campo del nostro agire professionale che non sia toccato da questa piaga, dalla tutela della filiera alimentare, alla tutela dell'ambiente a quella della salute nei luoghi di lavoro, ovunque ci sono psuedo consulenti che esercitano la professione senza aver il “minimo etico” di competenza.

Da qui la necessità di una campagna di informazione che parte con semplice manifesto-volantino che è un vademecum che sarà esposto, negli studi professionali, in tutte le strutture in cui operano I TdP, Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Il manifesto spiega chi è “il TdP vero”, quale titolo deve possedere per poter esercitare e quale tipo di attività svolge.

Chi pratica indebitamente prestazioni sanitarie e chi utilizza scientemente il soggetto in questione è passibile di denuncia per abuso di professione.

In questo SPAZIO vogliamo, inoltre segnalare un nostro “elenco” di Professionisti – Tecnici della Prevenzione a disposizione dell’intera società civile.


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »