AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli Pre-Iscrizioni Albo 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Cerca tra i Contenuti del Sito

Opzioni Ricerca Avanzata



AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione.

Risultati Ricerca per Tag: "Vigilanza"

La ricerca ha prodotto 108 risultati:


Stai guardando i risultati da 1 a 30 - PAGINE: 1 2 3 ... Ultima

07-06-2020 - Giornata sicurezza alimenti. Nel mondo ogni anno malattie trasmesse attraverso il cibo colpiscono 600 mln di persone (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Consumatori - Prevenzione - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Ue

Giornata sicurezza alimenti. Nel mondo ogni anno malattie trasmesse attraverso il cibo colpiscono 600 mln di persone Si celebra oggi la giornata promossa dall'Onu che ha come obiettivo quello di promuovere la corretta informazione dei cittad... [Leggi Tutto]



11-11-2017 - Come si attua l'intervento di vigilanza e ispezione? (Punto Sicuro)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Procedura Penale - Controllo Ufficiale - Vigilanza

Come si attua l’intervento di vigilanza e ispezione? Come si attua l’intervento di vigilanza e ispezione? Redazione Autore: Redazione Categoria: Vigilanza e controllo 10/11/2017: Linee guida regionali sulle attività di controllo, vigilanza... [Leggi Tutto]



22-10-2017 - Nuovo regolamento della UE. Dal 1° gennaio ok agli insetti a tavola. Ma il 54% italiani é contrario (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Consumatori - Prevenzione - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Ue

Nuovo regolamento della UE. Dal 1° gennaio ok agli insetti a tavola. Ma il 54% italiani è contrario “Al di là della contrarietà degli italiani verso prodotti lontanissimi dalla nostra cultura alimentare, l’arrivo sulle tavole ... [Leggi Tutto]



09-10-2017 - Sicurezza alimentare: ogni anno 600 milioni di persone si ammalano e 420mila muoiono per il cibo contaminato. Ecco la strategia Oms/Fao (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Consumatori - Prevenzione - Controllo Ufficiale - Vigilanza

Sicurezza alimentare: ogni anno 600 milioni di persone si ammalano e 420mila muoiono per il cibo contaminato. Ecco la strategia Oms/Fao I bambini al di sotto dei 5 anni di età subiscono il 40% dei danni da malattia alimentare, con 125.000 d... [Leggi Tutto]



22-09-2017 - Sicurezza alimentare: le guide Oms contro Campylobacter, Salmonellea ed Escherichia Coli. Ogni anno una persona su 10 si ammala e si perdono 33 milioni di anni di vita sana (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Consumatori - Prevenzione - Controllo Ufficiale - Vigilanza

Sicurezza alimentare: le guide Oms contro Campylobacter, Salmonellea ed Escherichia Coli. Ogni anno una persona su 10 si ammala e si perdono 33 milioni di anni di vita sana L’Oms ha elaborato una serie di schede informative con relative indicazio... [Leggi Tutto]



26-01-2017 - Sicurezza alimenti. Al via la programmazione dei corsi nazionali 2017 per il personale del Ssn (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Prevenzione - Formazione

Sicurezza alimenti. Al via la programmazione dei corsi nazionali 2017 per il personale del Ssn Lo comunica il Ministero della Salute. Obiettivo: “Garantire l’applicazione dei regolamenti e delle normative nazionali in modo uniforme su tutto il ter... [Leggi Tutto]



04-01-2017 - I controlli dei Nas nel 2016: ispezionati più di 150 obiettivi al giorno, sequestrate 65mila tonnellate di prodotti pericolosi (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Consumatori - Controllo Ufficiale - Vigilanza

I controlli dei Nas nel 2016: ispezionati più di 150 obiettivi al giorno, sequestrate 65mila tonnellate di prodotti pericolosi Nell’anno sono stati eseguiti circa 56.000 controlli, con una media di oltre 150 ispezioni giornaliere, che hanno... [Leggi Tutto]



28-12-2016 - Bologna. Sequestrate dai Nas 17 tonnellate di tortellini avariati. Denunciati 6 imprenditori (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Consumatori - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Prevenzione

Bologna. Sequestrate dai Nas 17 tonnellate di tortellini avariati. Denunciati 6 imprenditori In particolare, per gravi carenze igienico sanitarie, sono state sospese 2 attività commerciali (1 in provincia di Bologna ed 1 in provincia di Rav... [Leggi Tutto]



05-09-2016 - Antibiotici. Altroconsumo: “Positivo il 63% dei campioni di carne di pollo a Roma e Milano” (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Stili Di Vita - Consumatori - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Prevenzione - Ricerca

Antibiotici. Altroconsumo: “Positivo il 63% dei campioni di carne di pollo a Roma e Milano” Riscontrata la presenza di batteri con meccanismo di resistenza agli antibiotici, l’Escherichia coli, in 25 campioni su 40. "È un tassello della dimensi... [Leggi Tutto]



11-08-2016 - Aperitivo: possibile fonte di infezioni batteriche (Salute 24 - Il Sole 24 Ore)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Stili Di Vita - Consumatori - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Prevenzione - Ricerca

Aperitivo: possibile fonte di infezioni batteriche L’abitudine di consumare gli snack intinti nelle salse contribuisce alla diffusione dei germi Fare l’aperitivo potrebbe rappresentare un’abitudine pericolosa. Durante quest’occasione, infatti... [Leggi Tutto]



05-02-2016 - Abruzzo. Sequestrate dai Nas 70 tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Veterinaria

Abruzzo. Sequestrate dai Nas 70 tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne Nelle imprese produttrici di mangimi i Nas hanno rilevato gravi carenze igienico-sanitarie, ambienti di lavoro infestati da insetti e roditori e lacune in t... [Leggi Tutto]



02-02-2016 - Nas. Sventata maxi truffa ai danni della Ue. Frutta e verdura destinate a Caritas e Croce rossa rivendute nei mercati all'ingrosso (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Nas. Sventata maxi truffa ai danni della Ue. Frutta e verdura destinate a Caritas e Croce rossa rivendute nei mercati all'ingrosso Questo il meccanismo ideato da una Onlus di Lodi: la Coumunità europea versava contributi pubblici ag... [Leggi Tutto]



25-01-2016 - Riso Carnaroli con frammenti di vetro e aflatossine in arachidi dall'Egitto… Ritirati dal mercato europeo 49 prodotti (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Riso Carnaroli con frammenti di vetro e aflatossine in arachidi dall’Egitto… Ritirati dal mercato europeo 49 prodotti Valeria Nardi 25 gennaio 2016 Nella settimana n°3 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alim... [Leggi Tutto]



21-01-2016 - Etichette alimentari: l'Efsa aggiorna le linee guida relative alle indicazioni sulla salute (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Etichettatura

Etichette alimentari: l’Efsa aggiorna le linee guida relative alle indicazioni sulla salute Roberto La Pira 21 gennaio 2016 L’Efsa ha aggiornato i documenti per le richieste di indicazioni sulla salute da utilizzare sulle etichette alimentari (he... [Leggi Tutto]



21-01-2016 - Acrilammide: la Danimarca fissa limiti più severi per la sostanza cancerogena che si crea ad alte temperature negli alimenti contenenti amido (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Acrilammide: la Danimarca fissa limiti più severi per la sostanza cancerogena che si crea ad alte temperature negli alimenti contenenti amido Beniamino Bonardi 21 gennaio 2016 La Danimarca ha deciso di fissare dei limiti indicativi per l’ac... [Leggi Tutto]



20-01-2016 - Thermos con amianto ritirato dal mercato. Ennesimo caso segnalato dal Ministero della salute (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Consumatori - Amianto

Thermos con amianto ritirato dal mercato. Ennesimo caso segnalato dal Ministero della salute Valeria Nardi 20 gennaio 2016 È scattata una nuova segnalazione di allerta da parte del Ministero della salute per la presenza sul mercato di thermos cine... [Leggi Tutto]



20-01-2016 - Andrea Ghiselli: nessuna risposta dal Crea Nut e dal Ministero sul conflitto di interessi e sulle consulenze alle aziende. (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Sociale - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita -

Andrea Ghiselli: nessuna risposta dal Crea Nut e dal Ministero sul conflitto di interessi e sulle consulenze alle aziende Roberto La Pira 20 gennaio 2016 Quattro mesi fa abbiamo chiesto al commissario del Crea Nut Salvatore Parlato di esprimersi s... [Leggi Tutto]



20-01-2016 - Cozze a rischio: i più importanti depuratori naturali del mare sono in via di estinzione. Ecco quali sono le minacce (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Veterinaria - Ambiente - Inquinamento

Cozze a rischio: i più importanti depuratori naturali del mare sono in via di estinzione. Ecco quali sono le minacce Agnese Codignola 20 gennaio 2016 Le cozze costituiscono il 90% della biomassa dei fondali, e filtrano ogni giorno fino a 40... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - Latte vegetale: quante alternative abbiamo? Soia, riso e avena: i prezzi e gli ingredienti sono molto variabili (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Veterinaria

Latte vegetale: quante alternative abbiamo? Soia, riso e avena: i prezzi e gli ingredienti sono molto variabili Valeria Torazza 19 gennaio 2016 Il latte vegetale vende di più: è aumentato, per esempio, il consumo di latte di soia a c... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - Olio extravergine: tutti i segreti dell'etichetta, dall'origine all'acidità . La questione prezzo (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

Olio extravergine: tutti i segreti dell’etichetta, dall’origine all’acidità. La questione prezzo Claudio Troiani 19 gennaio 2016 Il Fatto Alimentare ha esaminato alcune delle marche più note di olio extravergine ottenute da miscele d... [Leggi Tutto]



18-01-2016 - Mercurio in pesce spada spagnolo e aflatossine in granella di nocciole italiane… Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Mercurio in pesce spada spagnolo e aflatossine in granella di nocciole italiane… Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti Valeria Nardi 18 gennaio 2016 Nella settimana n°2 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per ... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - “Il consumo di olio di palma va limitatoâ€. Lo dicono le nuove linee guida dietetiche per gli americani (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

“Il consumo di olio di palma va limitato”. Lo dicono le nuove linee guida dietetiche per gli americani Beniamino Bonardi 15 gennaio 2016 Le nuove linee guida dietetiche per gli americani, pubblicate pochi giorni fa dal governo statunitense, indica... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - Evitare la strage di decine di milioni di pulcini maschi si può. Il progetto tedesco e le soluzioni svizzere (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Veterinaria

Evitare la strage di decine di milioni di pulcini maschi si può. Il progetto tedesco e le soluzioni svizzere Paola Emila Cicerone 15 gennaio 2016 In Germania è partita la corsa contro il tempo, per mettere a punto la tecnologia in gr... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - Avvistato pesce palla nel Mediterraneo altamente tossico. Scatta l'allerta nelle Capitanerie di porto. Rischio (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Veterinaria

Avvistato pesce palla nel Mediterraneo altamente tossico. Scatta l’allerta nelle Capitanerie di porto. Rischio Roberto La Pira 15 gennaio 2016 Nelle acque intorno all’isola di Lampedusa è stato catturato un esemplare di pesce palla maculato... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - Esselunga ritira sugo al basilico per possibile presenza di frammenti di vetro. L'avviso arriva via mail e nei punti vendita ma non c'é sul sito (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita

Esselunga ritira sugo al basilico per possibile presenza di frammenti di vetro. L’avviso arriva via mail e nei punti vendita ma non c’è sul sito Redazione Il Fatto Alimentare 15 gennaio 2016 Esselunga ha ritirato dagli scaffali dai punti ve... [Leggi Tutto]



14-01-2016 - NaturaSì ritira Hummus di ceci “Fonte della Vita†per la presenza di sesamo non dichiarata in etichetta (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

NaturaSì ritira Hummus di ceci “Fonte della Vita” per la presenza di sesamo non dichiarata in etichetta Redazione Il Fatto Alimentare 14 gennaio 2016 NaturaSì ha ritirato dagli scaffali dei suoi punti vendita il prodotto Hummus – cre... [Leggi Tutto]



14-01-2016 - Usa, inchiesta della CBS su mafia, olio d'oliva e catena alimentare in Italia. Denunciato il condizionamento mafioso su tutta la filiera del “Made in Italy†(Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Usa, inchiesta della CBS su mafia, olio d’oliva e catena alimentare in Italia. Denunciato il condizionamento mafioso su tutta la filiera del “Made in Italy” Beniamino Bonardi 14 gennaio 2016 La rete televisiva statunitense CBS ha dedicato l’inchie... [Leggi Tutto]



14-01-2016 - Grappa: frodi e zone di imbottigliamento. àˆ scontro tra governo italiano e Commissione europea. Il ministro delle Politiche agricole risponde a un'interrogazione (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Grappa: frodi e zone di imbottigliamento. È scontro tra governo italiano e Commissione europea. Il ministro delle Politiche agricole risponde a un’interrogazione Beniamino Bonardi 14 gennaio 2016 La grappa ha ottenuto da anni il riconoscimento eur... [Leggi Tutto]



12-01-2016 - Il pane nero non si può vendere, ma gli altri alimenti possono contenere il carbone vegetale come ingrediente funzionale? Il parere di Luca Bucchini (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

Il pane nero non si può vendere, ma gli altri alimenti possono contenere il carbone vegetale come ingrediente funzionale? Il parere di Luca Bucchini Luca Bucchini 12 gennaio 2016 La polemica sulla possibilità di utilizzare il carbone... [Leggi Tutto]



12-01-2016 - I prodotti senza lattosio: il loro prezzo si gioca tra processo produttivo e marketing. Anche chi non é intollerante li acquista (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Veterinaria

I prodotti senza lattosio: il loro prezzo si gioca tra processo produttivo e marketing. Anche chi non è intollerante li acquista Claudio Troiani 12 gennaio 2016 I prodotti senza lattosio si stanno diffondendo sugli scaffali dei supermercati... [Leggi Tutto]



Stai guardando i risultati da 1 a 30 - PAGINE: 1 2 3 ... Ultima


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »