AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli Pre-Iscrizioni Albo 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Cerca tra i Contenuti del Sito

Opzioni Ricerca Avanzata



AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione.

Risultati Ricerca per Tag: "Tracciabilita"

La ricerca ha prodotto 108 risultati:


Stai guardando i risultati da 1 a 30 - PAGINE: 1 2 3 ... Ultima

05-02-2016 - Abruzzo. Sequestrate dai Nas 70 tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Veterinaria

Abruzzo. Sequestrate dai Nas 70 tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne Nelle imprese produttrici di mangimi i Nas hanno rilevato gravi carenze igienico-sanitarie, ambienti di lavoro infestati da insetti e roditori e lacune in t... [Leggi Tutto]



02-02-2016 - Nas. Sventata maxi truffa ai danni della Ue. Frutta e verdura destinate a Caritas e Croce rossa rivendute nei mercati all'ingrosso (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Nas. Sventata maxi truffa ai danni della Ue. Frutta e verdura destinate a Caritas e Croce rossa rivendute nei mercati all'ingrosso Questo il meccanismo ideato da una Onlus di Lodi: la Coumunità europea versava contributi pubblici ag... [Leggi Tutto]



27-01-2016 - Chi messaggia fino a tardi, va peggio a scuola (Salute 24 - Il Sole 24 Ore)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Etichettatura

Cibi scaduti, sicuri da consumare Sugli scaffali del vostro supermercato di fiducia avete trovato degli alimenti che hanno superato il loro termine minimo di conservazione? Non allarmatevi: in Italia la vendita dei generi alimentari oltra la data... [Leggi Tutto]



27-01-2016 - Districarsi tra le etichette: il manuale tecnico e pratico per aziende e consumatori (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Etichettatura

Districarsi tra le etichette: il manuale tecnico e pratico per aziende e consumatori Redazione Il Fatto Alimentare 27 gennaio 2016 Aziende, consumatori, distributori: tutti sono coinvolti in modo diverso nel problema della codifica e decodifica de... [Leggi Tutto]



27-01-2016 - Cibi scaduti, sicuri da consumare (Salute 24 - Il Sole 24 Ore)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Etichettatura

Cibi scaduti, sicuri da consumare Sugli scaffali del vostro supermercato di fiducia avete trovato degli alimenti che hanno superato il loro termine minimo di conservazione? Non allarmatevi: in Italia la vendita dei generi alimentari oltra la data... [Leggi Tutto]



26-01-2016 - Cracker dolci e salati contaminati da salmonelle. Uno studio evidenzia il problema delle farciture e la poca importanza dell'umidità  (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Ricerca

Cracker dolci e salati contaminati da salmonelle. Uno studio evidenzia il problema delle farciture e la poca importanza dell’umidità Agnese Codignola 26 gennaio 2016 Le salmonelle – ma probabilmente anche altri germi all’origine di contamin... [Leggi Tutto]



26-01-2016 - Il caviale più famoso al mondo proviene dalla provincia di Brescia: un'idea lungimirante per allevare storioni. Per le uova ci vogliono fino a 20 anni (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Veterinaria

Il caviale più famoso al mondo proviene dalla provincia di Brescia: un’idea lungimirante per allevare storioni. Per le uova ci vogliono fino a 20 anni Redazione Il Fatto Alimentare 26 gennaio 2016 Non è russo, non viene dal Nord Euro... [Leggi Tutto]



25-01-2016 - Articolo 62: Antitrust sanziona Coop Italia e Adriatica per abuso di posizione commerciale contro piccolo fornitore che nel frattempo é fallito. La replica di Coop (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori

Articolo 62: Antitrust sanziona Coop Italia e Adriatica per abuso di posizione commerciale contro piccolo fornitore che nel frattempo è fallito. La replica di Coop Redazione Il Fatto Alimentare 25 gennaio 2016 Vi proponiamo l’articolo pubbl... [Leggi Tutto]



25-01-2016 - Come scegliere l'olio extravergine? Un video con i consigli per orientarsi tra le etichette e i prodotti (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Agricoltura

Come scegliere l’olio extravergine? Un video con i consigli per orientarsi tra le etichette e i prodotti Valeria Nardi 25 gennaio 2016 Scegliere l’olio extravergine di oliva quando si arriva davanti allo scaffale del supermercato è diffici... [Leggi Tutto]



25-01-2016 - Riso Carnaroli con frammenti di vetro e aflatossine in arachidi dall'Egitto… Ritirati dal mercato europeo 49 prodotti (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Riso Carnaroli con frammenti di vetro e aflatossine in arachidi dall’Egitto… Ritirati dal mercato europeo 49 prodotti Valeria Nardi 25 gennaio 2016 Nella settimana n°3 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alim... [Leggi Tutto]



22-01-2016 - Alimenti, integratori o farmaci? Cosa succede quando il principio attivo é lo stesso e quali sono differenze? (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori

Alimenti, integratori o farmaci? Cosa succede quando il principio attivo è lo stesso e quali sono differenze? Valeria Nardi 22 gennaio 2016 Ricevo regolarmente e volentieri leggo la vostra newsletter, per questo mi permetto sottoporvi un du... [Leggi Tutto]



21-01-2016 - Etichette alimentari: l'Efsa aggiorna le linee guida relative alle indicazioni sulla salute (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Etichettatura

Etichette alimentari: l’Efsa aggiorna le linee guida relative alle indicazioni sulla salute Roberto La Pira 21 gennaio 2016 L’Efsa ha aggiornato i documenti per le richieste di indicazioni sulla salute da utilizzare sulle etichette alimentari (he... [Leggi Tutto]



21-01-2016 - Lo sport in etichetta: in Gran Bretagna si chiede di inserire sugli alimenti l'indicazione del tempo di attività  fisica necessario per smaltire le calorie contenute (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Etichettatura

Lo sport in etichetta: in Gran Bretagna si chiede di inserire sugli alimenti l’indicazione del tempo di attività fisica necessario per smaltire le calorie contenute Beniamino Bonardi 21 gennaio 2016 Per combattere l’obesità, le etich... [Leggi Tutto]



21-01-2016 - Infezioni dei polli: Campylobacter presente in sette allevamenti su dieci. Le nuove tecniche di monitoraggio (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Tracciabilita - Veterinaria

Infezioni dei polli: Campylobacter presente in sette allevamenti su dieci. Le nuove tecniche di monitoraggio Agnese Codignola 21 gennaio 2016 Con sei miliardi di esemplari consumati ogni anno nel mondo, la carne di pollo è di gran lunga la... [Leggi Tutto]



21-01-2016 - Acrilammide: la Danimarca fissa limiti più severi per la sostanza cancerogena che si crea ad alte temperature negli alimenti contenenti amido (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Acrilammide: la Danimarca fissa limiti più severi per la sostanza cancerogena che si crea ad alte temperature negli alimenti contenenti amido Beniamino Bonardi 21 gennaio 2016 La Danimarca ha deciso di fissare dei limiti indicativi per l’ac... [Leggi Tutto]



21-01-2016 - Zuccheri negli alimenti. No del Parlamento Ue al progetto che lascia inalterata la quantità. "Norme rispettino limiti Oms" (Quotidiano Sanità)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Ue

Zuccheri negli alimenti. No del Parlamento Ue al progetto che lascia inalterata la quantità. "Norme rispettino limiti Oms" I deputati in una risoluzione hanno posto un veto sul progetto di norme comunitarie che permetterebbero agli al... [Leggi Tutto]



20-01-2016 - Thermos con amianto ritirato dal mercato. Ennesimo caso segnalato dal Ministero della salute (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Consumatori - Amianto

Thermos con amianto ritirato dal mercato. Ennesimo caso segnalato dal Ministero della salute Valeria Nardi 20 gennaio 2016 È scattata una nuova segnalazione di allerta da parte del Ministero della salute per la presenza sul mercato di thermos cine... [Leggi Tutto]



20-01-2016 - Andrea Ghiselli: nessuna risposta dal Crea Nut e dal Ministero sul conflitto di interessi e sulle consulenze alle aziende. (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Sociale - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita -

Andrea Ghiselli: nessuna risposta dal Crea Nut e dal Ministero sul conflitto di interessi e sulle consulenze alle aziende Roberto La Pira 20 gennaio 2016 Quattro mesi fa abbiamo chiesto al commissario del Crea Nut Salvatore Parlato di esprimersi s... [Leggi Tutto]



20-01-2016 - Cozze a rischio: i più importanti depuratori naturali del mare sono in via di estinzione. Ecco quali sono le minacce (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Veterinaria - Ambiente - Inquinamento

Cozze a rischio: i più importanti depuratori naturali del mare sono in via di estinzione. Ecco quali sono le minacce Agnese Codignola 20 gennaio 2016 Le cozze costituiscono il 90% della biomassa dei fondali, e filtrano ogni giorno fino a 40... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - Latte vegetale: quante alternative abbiamo? Soia, riso e avena: i prezzi e gli ingredienti sono molto variabili (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Veterinaria

Latte vegetale: quante alternative abbiamo? Soia, riso e avena: i prezzi e gli ingredienti sono molto variabili Valeria Torazza 19 gennaio 2016 Il latte vegetale vende di più: è aumentato, per esempio, il consumo di latte di soia a c... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - Come evitare la morte di 40 milioni di pulcini maschi? La risposta dei produttori di uova “il benessere animale é fondamentale… sì alle novità â€ (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Agricoltura - Veterinaria

Come evitare la morte di 40 milioni di pulcini maschi? La risposta dei produttori di uova “il benessere animale è fondamentale… sì alle novità” Paola Emila Cicerone 19 gennaio 2016 Ogni anno in Italia oltre 40 milioni di pulci... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - I depuratori Kangen permettono di ottenere acqua miracolosa: pubblicità  ingannevole e scorretta. Condannata dall'Antitrust con 80 mila euro di sanzione (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori

I depuratori Kangen permettono di ottenere acqua miracolosa: pubblicità ingannevole e scorretta. Condannata dall’Antitrust con 80 mila euro di sanzione Redazione Il Fatto Alimentare 19 gennaio 2016 L’Autorità Antitrust ha sanzionato ... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - Olio extravergine: tutti i segreti dell'etichetta, dall'origine all'acidità . La questione prezzo (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

Olio extravergine: tutti i segreti dell’etichetta, dall’origine all’acidità. La questione prezzo Claudio Troiani 19 gennaio 2016 Il Fatto Alimentare ha esaminato alcune delle marche più note di olio extravergine ottenute da miscele d... [Leggi Tutto]



18-01-2016 - Mercurio in pesce spada spagnolo e aflatossine in granella di nocciole italiane… Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza -

Mercurio in pesce spada spagnolo e aflatossine in granella di nocciole italiane… Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti Valeria Nardi 18 gennaio 2016 Nella settimana n°2 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per ... [Leggi Tutto]



17-01-2016 - Il Parlamento europeo dice “no†ai brevetti di piante ottenute con tecniche di incrocio e selezione tradizionali (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Sviluppo Sostenibile - Ambiente

Il Parlamento europeo dice “no” ai brevetti di piante ottenute con tecniche di incrocio e selezione tradizionali Beniamino Bonardi 17 gennaio 2016 Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui condanna una recente decisione dell’Uffi... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - “Il consumo di olio di palma va limitatoâ€. Lo dicono le nuove linee guida dietetiche per gli americani (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

“Il consumo di olio di palma va limitato”. Lo dicono le nuove linee guida dietetiche per gli americani Beniamino Bonardi 15 gennaio 2016 Le nuove linee guida dietetiche per gli americani, pubblicate pochi giorni fa dal governo statunitense, indica... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - Evitare la strage di decine di milioni di pulcini maschi si può. Il progetto tedesco e le soluzioni svizzere (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Veterinaria

Evitare la strage di decine di milioni di pulcini maschi si può. Il progetto tedesco e le soluzioni svizzere Paola Emila Cicerone 15 gennaio 2016 In Germania è partita la corsa contro il tempo, per mettere a punto la tecnologia in gr... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - Avvistato pesce palla nel Mediterraneo altamente tossico. Scatta l'allerta nelle Capitanerie di porto. Rischio (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Veterinaria

Avvistato pesce palla nel Mediterraneo altamente tossico. Scatta l’allerta nelle Capitanerie di porto. Rischio Roberto La Pira 15 gennaio 2016 Nelle acque intorno all’isola di Lampedusa è stato catturato un esemplare di pesce palla maculato... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - Esselunga ritira sugo al basilico per possibile presenza di frammenti di vetro. L'avviso arriva via mail e nei punti vendita ma non c'é sul sito (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita

Esselunga ritira sugo al basilico per possibile presenza di frammenti di vetro. L’avviso arriva via mail e nei punti vendita ma non c’è sul sito Redazione Il Fatto Alimentare 15 gennaio 2016 Esselunga ha ritirato dagli scaffali dai punti ve... [Leggi Tutto]



14-01-2016 - Macchine da caffé Nespresso: studio sulla proliferazione dei batteri dell'Università  di Valencia e pubblicata dalla rivista Nature (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Ricerca

Macchine da caffè Nespresso: studio sulla proliferazione dei batteri dell’Università di Valencia e pubblicata dalla rivista Nature Beniamino Bonardi 14 gennaio 2016 Sebbene la caffeina sia una sostanza antibatterica, alcune parti del... [Leggi Tutto]



Stai guardando i risultati da 1 a 30 - PAGINE: 1 2 3 ... Ultima


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »