AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Pre-Iscrizioni Albo 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Cerca tra i Contenuti del Sito

Opzioni Ricerca Avanzata



AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione.

Risultati Ricerca per Tag: "Agricoltura"

La ricerca ha prodotto 431 risultati:


Stai guardando i risultati da 1 a 30 - PAGINE: 1 2 3 ... Ultima

09-06-2020 - Consistenza del bestiame bovino, bufalino, suino e ovi-caprino, al primo dicembre e al primo giugno (ISTAT news)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Istat - Statistiche - Sociale - Veterinaria - Agricoltura

INFORMAZIONI SULLA RILEVAZIONE CONSISTENZA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO E OVI-CAPRINO, AL PRIMO DICEMBRE E AL PRIMO GIUGNO Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker Condividi Lascia un feedback 948 Argomento: AGRICOLTURA Tag: AGRICOLTUR... [Leggi Tutto]



26-02-2018 - Prodotti fitosanitari: l'impatto applicativo del Regolamento CLP (Punto Sicuro)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Dlgs 81/08 - Rischi - Agenti Chimici - Reach - Agricoltura

Prodotti fitosanitari: l’impatto applicativo del Regolamento CLP Bologna, 26 Feb – Per quanto riguarda i rischi chimici le misure di prevenzione e protezione del rischio sono “strettamente collegate alla classificazione ed etichettatura delle sost... [Leggi Tutto]



07-03-2017 - Decreto milleproroghe: proroghe su formazione, antincendio e SINP (Punto Sicuro)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Rischio - Dlgs 81/08 - Macchine - Impianti - Agricoltura

Decreto milleproroghe: proroghe su formazione, antincendio e SINP Alcune delle proroghe contenute nel nuovo Decreto Legge 244/2016 come modificato dalla legge di conversione. L’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchin... [Leggi Tutto]



14-02-2017 - ATS di Brescia: Progetto di prevenzione nelle aziende agricole che coltivano campi inquinati da PCB, diossine e altro (SNOP)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Rischio - Dlgs 81/08 - Agenti Chimici - Agricoltura

Home ATS di Brescia: Progetto di prevenzione nelle aziende agricole che coltivano campi inquinati da PCB, diossine e altro ATS di Brescia: Progetto di prevenzione nelle aziende agricole che coltivano campi inquinati da PCB, diossine e altro. Dal 20... [Leggi Tutto]



07-02-2017 - Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati (ISPRA Notizie)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Ambiente - Convegno - Agricoltura

Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati QUANDO 13 febbraio 2017 dalle 09:00 alle 13:30 DOVE Roma L'evento presenta i primi risultati di uno studio sul campo degli indicatori agro-ambientali,... [Leggi Tutto]



07-02-2017 - Olivicoltura e viticoltura sostenibili per l'apicoltura (ISPRA Notizie)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Ambiente - Convegno - Veterinaria - Agricoltura

Olivicoltura e viticoltura sostenibili per l'apicoltura QUANDO 11 marzo 2017 dalle 09:00 alle 17:00 DOVE Saturnia Il prossimo 11 Marzo 2017 si terrà a Saturnia (GR) un Convegno dal titolo " Olivicoltura e viticoltura sostenibi... [Leggi Tutto]



03-02-2017 - La revisione dei trattori: un'emergenza sanitaria (SNOP)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Rischio - Dlgs 81/08 - Macchine - Impianti - Agricoltura

La revisione dei trattori: un’emergenza sanitaria Pubblichiamo l’appello di Eugenio Ariano, coordinatore del gruppo di lavoro CIIP “Prevenzione in agricoltura e selvicoltura”, perché la pratica di differimento dei termini per la revisione dei... [Leggi Tutto]



13-01-2017 - EU - Endocrine disruptors: EFSA and ECHA outline guidance plans (OSHA Italiano)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Fitosanitari - Pesticidi - Agricoltura

13/01/2017 EU - Endocrine disruptors: EFSA and ECHA outline guidance plans The European Chemicals agency (ECHA) and the European Food Safety Authority (EFSA) have published an outline of the guidance they are developing on how to identify substan... [Leggi Tutto]



12-01-2017 - Rifiuti.L'impiego dei fanghi in agricoltura (Lexambiente)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Ambiente - Rifiuti - Agricoltura

Rifiuti.L’impiego dei fanghi in agricoltura Dettagli Categoria principale: Rifiuti Categoria: Dottrina Pubblicato: 12 Gennaio 2017 Visite: 170 L’impiego dei fanghi in agricoltura di Mauro SANNA L’impiego dei fanghi in agricoltura Mauro San... [Leggi Tutto]



23-11-2016 - ABC della formazione: abilitazione per attrezzature e macchine agricole (Punto Sicuro)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Formazione - Dlgs 81/08 - Agricoltura - Macchine

ABC della formazione: abilitazione per attrezzature e macchine agricole Un intervento fa il punto della situazione relativa all’abilitazione per le attrezzature individuate dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Focus sul percorso format... [Leggi Tutto]



05-09-2016 - Fitosanitari: la sicurezza nel trasporto e nella conservazione (Punto Sicuro)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Rischio - Agenti Chimici - Agricoltura - Fitosanitari

Fitosanitari: la sicurezza nel trasporto e nella conservazione Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulla sicurezza e sulle buone prassi da adottare durante il trasport... [Leggi Tutto]



29-02-2016 - Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio (ISPRA Notizie)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Ambiente - Rifiuti - Agricoltura - Convegno

Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati (fitorimedio) incontrano un interesse sempre maggiore fra gli addetti ai lavor... [Leggi Tutto]



26-02-2016 - Fiera Agricola di Verona (febbraio 2016): idee e materiali (SNOP)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Convegno - Agricoltura

Fiera Agricola di Verona (febbraio 2016): idee e materiali Salute e sicurezza in Agricoltura. Il Piano Nazionale 2014 – 2018: attività e prospettive.... [Leggi Tutto]



22-02-2016 - Rischio sostanze chimiche (REACH, CLP e Prodotti fitosanitari) (ISPRA Notizie)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Rischio - Agenti Chimici - Reach - Agricoltura - Fitosanitari

Rischio sostanze chimiche (REACH, CLP e Prodotti fitosanitari) Azioni sul documento Stampa Aggiornata la sezione del sito web Ispra La sezione del sito web dell’Istituto relativa ai regolamenti REACH, CLP e ai prodotti fitosanitari è stata... [Leggi Tutto]



17-02-2016 - Acque.Scarico illecito quale reato di pericolo (Lexambiente)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Ambiente - Acqua - Inquinamento - Scarichi - Sentenza - Agricoltura

Acque.Scarico illecito quale reato di pericolo Dettagli Categoria principale: Acque Categoria: Cassazione Penale Pubblicato: 17 Febbraio 2016 Visite: 141 Cass. Sez. III n. 3872 del 29 gennaio 2016 (Ud 16 dic 2015) Pres. Franco Est. Mengoni R... [Leggi Tutto]



09-02-2016 - Le agricoltrici diventano chef e offrono i prodotti del loro lavoro (Banca Etica)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Ambiente - Agricoltura - Sviluppo Sostenibile - Alimentare

Le agricoltrici diventano chef e offrono i prodotti del loro lavoro 9 Febbraio 2016 In collaborazione con "Italia che Cambia" - Testi di Daniel Tarozzi - Video di Paolo Cignini In Toscana, non lontano da Viareggio, nel comune di Massa... [Leggi Tutto]



02-02-2016 - Sicurezza chimica: le caratteristiche del regolamento sui biocidi (Punto Sicuro)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Rischio - Agenti Chimici - Agricoltura - Fitosanitari

Sicurezza chimica: le caratteristiche del regolamento sui biocidi Un documento si sofferma sul Regolamento BPR relativo all’immissione sul mercato e all’uso di biocidi. La definizione di biocida, l’accesso al mercato e gli articoli trattati con bi... [Leggi Tutto]



01-02-2016 - Dal 3 al 6 febbraio l'Inail alla 112esima edizione di Fieragricola a Verona (INAIL news)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Macchine - Impianti - Formazione - Convegno - Agricoltura

Dal 3 al 6 febbraio l’Inail alla 112esima edizione di Fieragricola a Verona Fieragricola L’Istituto presente di nuovo all’evento dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia con uno stand e sei workshop. L’obiettivo è dare continuit&... [Leggi Tutto]



29-01-2016 - La domesticazione di piante e animali: dal Neolitico una rivoluzione pacifica per una vita più facile. Presentazione del volume “Terra tra le mani†(ISPRA Notizie)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sociale - Ricerca - Agricoltura

La domesticazione di piante e animali: dal Neolitico una rivoluzione pacifica per una vita più facile. Presentazione del volume “Terra tra le mani” Il 18 febbraio si terrà la presentazione del volume “Terra tra le mani” di C. Pezzett... [Leggi Tutto]



27-01-2016 - Gli insetticidi in agricoltura sono fuori controllo e minacciano gravemente le acque superficiali. Non esistono dati sul 90% delle terre coltivate a livello globale (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Rischio - Agenti Chimici - Agricoltura - Fitosanitari

Gli insetticidi in agricoltura sono fuori controllo e minacciano gravemente le acque superficiali. Non esistono dati sul 90% delle terre coltivate a livello globale Beniamino Bonardi 27 gennaio 2016 A livello mondiale, l’agricoltura occupa circa i... [Leggi Tutto]



26-01-2016 - Xylella fastidiosa e gli ulivi. Il video di Coltura & Cultura ci spiega perché una il batterio non é l'unica causa dell'emergenza (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Agricoltura - Ricerca

Xylella fastidiosa e gli ulivi. Il video di Coltura & Cultura ci spiega perché una il batterio non è l’unica causa dell’emergenza Redazione Il Fatto Alimentare 26 gennaio 2016 Cosa c’è da sapere in merito a un serio problema c... [Leggi Tutto]



26-01-2016 - Cuore, in arrivo la super-pasta che abbassa rischio cardiopatie (Salute 24 - Il Sole 24 Ore)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Salute - Ricerca - Alimentare - Agricoltura -

Cuore, in arrivo la super-pasta che abbassa rischio cardiopatie Un gruppo di ricerca italo-spagnolo ha realizzato i ''super spaghetti'', più nutrienti e salutari di quelli normali Realizzato un nuovo t... [Leggi Tutto]



26-01-2016 - Pomodori e sfruttamento dei migranti, le aziende trasformatrici puntano il dito sui prezzi bassi della grande distribuzione (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Agricoltura - Sociale

Pomodori e sfruttamento dei migranti, le aziende trasformatrici puntano il dito sui prezzi bassi della grande distribuzione Beniamino Bonardi 26 gennaio 2016 Il mese scorso, le organizzazioni norvegesi, danesi e britanniche aderenti all’Ethical Tr... [Leggi Tutto]



25-01-2016 - Leonardo DiCaprio contro le coltivazioni di olio di palma che distruggono le foreste. Investe 15 milioni per proteggere l'ambiente (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Ambiente - Agricoltura - Sviluppo Sostenibile - Alimentare

Leonardo DiCaprio contro le coltivazioni di olio di palma che distruggono le foreste. Investe 15 milioni per proteggere l’ambiente Redazione Il Fatto Alimentare 25 gennaio 2016 Anche Leonardo DiCaprio si scaglia contro le coltivazioni di palma da ... [Leggi Tutto]



25-01-2016 - Come scegliere l'olio extravergine? Un video con i consigli per orientarsi tra le etichette e i prodotti (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Consumatori - Agricoltura

Come scegliere l’olio extravergine? Un video con i consigli per orientarsi tra le etichette e i prodotti Valeria Nardi 25 gennaio 2016 Scegliere l’olio extravergine di oliva quando si arriva davanti allo scaffale del supermercato è diffici... [Leggi Tutto]



22-01-2016 - Xylella fastidiosa: il nuovo studio italiano evidenzia i rischi e la diffusione. Le opinioni sono contrastanti (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Agricoltura - Ricerca

Xylella fastidiosa: il nuovo studio italiano evidenzia i rischi e la diffusione. Le opinioni sono contrastanti Fabio Di Todaro 22 gennaio 2016 Oltre che la Puglia, anche le coltivazioni presenti in Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Campania... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - Come evitare la morte di 40 milioni di pulcini maschi? La risposta dei produttori di uova “il benessere animale é fondamentale… sì alle novità â€ (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Tracciabilita - Agricoltura - Veterinaria

Come evitare la morte di 40 milioni di pulcini maschi? La risposta dei produttori di uova “il benessere animale è fondamentale… sì alle novità” Paola Emila Cicerone 19 gennaio 2016 Ogni anno in Italia oltre 40 milioni di pulci... [Leggi Tutto]



19-01-2016 - Olio extravergine: tutti i segreti dell'etichetta, dall'origine all'acidità . La questione prezzo (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

Olio extravergine: tutti i segreti dell’etichetta, dall’origine all’acidità. La questione prezzo Claudio Troiani 19 gennaio 2016 Il Fatto Alimentare ha esaminato alcune delle marche più note di olio extravergine ottenute da miscele d... [Leggi Tutto]



15-01-2016 - “Il consumo di olio di palma va limitatoâ€. Lo dicono le nuove linee guida dietetiche per gli americani (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

“Il consumo di olio di palma va limitato”. Lo dicono le nuove linee guida dietetiche per gli americani Beniamino Bonardi 15 gennaio 2016 Le nuove linee guida dietetiche per gli americani, pubblicate pochi giorni fa dal governo statunitense, indica... [Leggi Tutto]



12-01-2016 - Il pane nero non si può vendere, ma gli altri alimenti possono contenere il carbone vegetale come ingrediente funzionale? Il parere di Luca Bucchini (Il Fatto Alimentare)

Pubblicato in: Segnalazioni
Tags: Alimentare - Salute - Controllo Ufficiale - Vigilanza - Tracciabilita - Agricoltura

Il pane nero non si può vendere, ma gli altri alimenti possono contenere il carbone vegetale come ingrediente funzionale? Il parere di Luca Bucchini Luca Bucchini 12 gennaio 2016 La polemica sulla possibilità di utilizzare il carbone... [Leggi Tutto]



Stai guardando i risultati da 1 a 30 - PAGINE: 1 2 3 ... Ultima


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »