AITEP SEZIONE MARCHE SNOP SEZIONE MARCHE
Morti per caduta dai tetti: necessaria una normativa regionale La morte sul lavoro avvenuta ieri a Colbordolo (comune di Vallefoglia – PU) ripropone la arretratezza delle misure di sicurezza ancora utilizzate per i lavori sui tetti degli edifici.
Si tratta del terzo tragico episodio in meno di tre mesi nella nostra regione. Sono morti cadendo dal tetto, a dicembre, a Visso, il proprietario di una abitazione e, a gennaio, ad Ancona, un lavoratore durante un’attività di manutenzione.
E' necessario che la Regione Marche dia una risposta a questa emergenza adottando provvedimenti legislativi, analogamente a quanto fatto da altre Regioni italiane, ma purtroppo non da tutte. E’ il caso delle confinanti Toscana (Decreto del Presidente Della Giunta Regionale 23 novembre 2005, n. 62/R) ed Umbria (Legge regionale 17 settembre 2013 , n. 16) che si sono date una normativa che obbliga, nelle nuove costruzioni e in occasione di interventi di manutenzione, alla sistemazione di sistemi di ancoraggio fissi, che possono essere utilizzati nel corso del tempo.
In data 6 dicembre 2013 é stata presentata ( vedi allegato), al Consiglio Regionale delle Marche una proposta di legge regionale (la n°380 ‐ consigliere Umberto Trenta) che potrebbe essere la base di discussione per l’approvazione di un provvedimento che consentirebbe nel futuro di non assistere più a queste assurde morti.
15 febbraio 2014
SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione, www.snop.it) nasce nel 1975 a Milano come coordinamento degli operatori della prevenzione, durante il Convegno Nazionale sui rischi nella Siderurgia. Si costituirà poi come associazione nel 1985, raccogliendo l’adesione di medici, tecnici ed operatori della prevenzione dei servizi pubblici in tutta Italia.
SNOP ha contribuito al funzionamento della rete della sanità pubblica ed in particolare nei primi anni '70 alla nascita e al funzionamento dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro delle ASL.
Negli ultimi anni SNOP ha promosso il piano nazionale sulla sicurezza in edilizia, in agricoltura, sul rischio organizzativo, la lotta all'amianto,i problemi su salute e ambiente, le iniziative sulla emersione delle malattie
professionali ad iniziare dai tumori e dalle patologie muscolo scheletriche la qualità delle inchieste infortuni, il miglioramento della qualità e della modernità nella rete dei servizi di prevenzione: sistema informativo, programmazione chiara, trasparenza, interdisciplinarietà, semplificazione.
AITEP (Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro www.aitep.eu) é l’associazione professionale che riunisce i tecnici della prevenzione che costituiscono la più numerosa categoria che si occupa di vigilanza nei competenti servizi di prevenzione delle ASL. Presso l’Università Politecnica delle Marche é attivo un corso di laurea in tecniche della prevenzione.
Per eventuali contatti:
Paolo Pagliariccio 338 7628 829 - Lorenzo Papa 338 4553 031 |