Cari Colleghi,
sono particolarmente lieto di informarvi che grazie anche al vostro sostegno e quello di molti altri abbiamo definitivamente SALVATO Quasi TUTTI I CONTROLLI, dal “decreto semplificazioni”.
Infatti, oggi 29 marzo, l'Aula del Senato ha votato la fiducia al Governo sull’identico testo approvato dalla Camera, che aveva accolto i ns. Emendamenti CIIP sui controlli sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, sui controlli amichevoli, sull’inserimento delle organizzazioni sindacali e una diversa formulazione del comma 4 lettera f). Il DL 5/2012 é ora convertito in legge.
La Commissione affari costituzionali del Senato ha anche votato - con il parere favorevole del Governo - un ordine del giorno n. G/3194/102/1 (già em.ti 14.13, 14.14, 14.15 e 14.16)
presentato dai Senatori:
BASSOLI, BIANCO, ADAMO, BOSONE, BIONDELLI, CECCANTI, CHIAROMONTE, COSENTINO, GRANAIOLA,IGNAZIO MARINO, MAURO MARIA MARINO, PORETTI, ZANDA, SANNA, VITALI, FERRANTE, DONAGGIO,NEROZZI, ROILO, DELLA SETA, VINCENZO DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI, MONACO, TOMASSINI,SALTAMARTINI, TOFANI
che i recita:
Il Senato,
in sede di esame del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo (A.S. 3194),
impegna il Governo
affinchè, in sede di emanazione dei regolamenti di cui al comma 3 dell'articolo 14, volti a razionalizzare, semplificare e coordinare i controlli sulle imprese al fine di promuovere lo sviluppo del sistema produttivo e la competitività, sia in ogni caso garantita l'applicazione delle disposizioni previste dalle vigenti leggi in materia anche per i controlli relativi alla tutela dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio artistico e culturale, nonchè per quelli relativi all'igiene ambientale, all'igiene degli alimenti e alla tutela della filiera alimentare.
Più di così NON si poteva fare, anzi é un "miracolo" ciò che siamo riusciti a fare, nel silenzio di molti.........
Ovviamente ora il problema (per gli altri controlli) si sposta a livello di:
- Conferenza Stato-Regioni
- ognuna delle 20 Regioni
per l'attuazione dei Regolamenti.
In questa prospettiva diventeranno importanti le iniziative che riusciremo a mettere in campo, raccordandoci con tutte le altre associazioni in primis con quelle aderenti alla CIIP.
Colgo l’occasione per ringraziare di nuovo tutti voi, i parlamentari che hanno accolto le nostre proposte facendole loro e presentando i vari emendamenti e ordini del giorno, un ringraziamento particolare a tutti i colleghi e le associazioni aderenti alla CIIP e specialmente al suo presidente – Rino Pavanello senza il suo costante impegno questo risultato sarebbe stato veramente impossibile da conseguire. Rimane la consapevolezza che non tutto é ancora a posto, ma anche la nostra attenzione non calerà nei prossimi giorni. Questo ci sprona a fare sempre meglio nella certezza che il risultato finale non solo consentirà una migliore espressione della nostra professionalità ma garantirà un reale servizio all’intera comunità civile di questo paese.
Un caro saluto Vincenzo Di Nucci - AITeP |