AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli Fermiamo tutte le Guerre 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Modifica del decreto 27 luglio 2000, recante «Equipollenza di diplomi e attestati, al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell'ambiente e luoghi di lavoro, ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formaz

Pubblicato il: 30.11.2011 in AITeP News
Tags: Tdp - Professione

Condividi:

Segnala la notizia su Facebook

Invia A Twitter

 

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 3 novembre 2011

Modifica del decreto 27 luglio 2000, recante «Equipollenza di diplomi e attestati, al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell'ambiente e luoghi di lavoro, ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formazione post-base». (11A15215) (GU n. 277 del 28-11-2011 )

 

IL MINISTRO DELLA SALUTE

 

di concerto con

 

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

 

Visto l'articolo 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502, e successive modificazioni;

Vista la legge 26 febbraio 1999, n. 42, recante disposizioni in materia di professioni sanitarie;

Visto in particolare l'articolo 4, comma l, della citata legge,secondo cui i diplomi e gli attestati conseguiti in base alla precedente normativa, che abbiano permesso l'iscrizione ai relativi albi professionali o l'attivita' professionale in regime di lavoro dipendente o autonomo o che siano  previsti  dalla  normativa concorsuale del personale del servizio sanitario nazionale o degli altri comparti del settore pubblico, sono equipollenti ai diplomi universitari di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, ai tini dell'esercizio  professionale  e  dell'accesso  alla  formazione

post-base;

Visto il decreto ministeriale 17 gennaio 1997, n. 58, recante «Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro»

Visto il decreto ministeriale 27 luglio 2000, recante «Equipollenza di diplomi e attestati al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell'ambiente e luoghi di lavoro, ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formazione post-base»

Considerato che fra i titoli dichiarati equipollenti al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell'ambiente e luoghi di lavoro e' compreso il titolo di Operatore di vigilanza e ispezione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, mentre non figura il titolo di Guardia di sanita' previsto dal medesimo decreto del Presidente della Repubblica n. 761 del 1979;

Considerato  che  le  due  figure  professionali  risultano corrispondenti quanto a mansioni e competenze e si differenziano esclusivamente per le strutture presso cui vengono impiegate, essendo gli Operatori di vigilanza e ispezione in servizio presso le aziende sanitarie e le Guardie di sanita' presso il Ministero della sanita', ora Ministero della salute;

Visto il parere n. 4442/2010, con cui il Consiglio di Stato ha chiarito che, in ossequio al principio di imparzialita' dell'azione amministrativa, e' corretto procedere all'integrazione del citato decreto ministeriale 27 luglio 2000 ricomprendendo, fra i titoli ritenuti equipollenti a quello di  tecnico  della  prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, anche quello di Guardia di sanita'

Visto che nel Comando Carabinieri per la tutela della salute e' confluito anche il personale del Comando antidroga, ai sensi del decreto ministeriale 23 gennaio 1996, come modificato dal decreto ministeriale 26 febbraio 2008, al fine di fronteggiare in modo piu' efficace tutte le emergenze in materia di sanita' pubblica;

Considerato che gli ufficiali, i marescialli e i brigadieri in servizio presso il Comando Carabinieri per la tutela della salute che hanno superato, prima dell'entrata in vigore della citata legge n. 42 del 1999, corsi di specializzazione presso Istituti militari di istruzione o presso il Ministero della salute: svolgono la vigilanza istituzionale nelle materie della sicurezza alimentare, sanitaria, farmaceutica, polizia veterinaria, cosmetovigilanza, biocidi, presidi medico-chirurgici, dispositivi medici e diagnostici in vitro e lotta al doping; effettuano ispezioni e impartiscono prescrizioni in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro;

Ritenuto, pertanto, di provvedere alla modifica del citato decreto ministeriale 27 luglio 2000, al fine di ricomprendere, fra i titoli equipollenti a quello di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro: a) quello di Guardia di sanita' di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 20 dicembre 1979, n. 761, conseguito entro e non oltre la data di entrata in vigore della citata legge n. 42 del 1999; b) quello in possesso degli ufficiali, dei marescialli e dei brigadieri in servizio al Comando Carabinieri per la tutela della salute che  hanno  effettuato  corsi  di specializzazione presso Istituti militari di istruzione o presso il Ministero della salute prima dell'entrata in vigore della citata legge n. 42 del 1999;

 

Decreta:

 

Art. 1

 

 1. Nella Sezione B della tabella di cui al decreto ministeriale 27 luglio 2000, recante «Equipollenza di diplomi e attestati al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell'ambiente e luoghi di lavoro, ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formazione post-base», sono aggiunti i seguenti titoli:

Guardia di sanita' - decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;

Personale  dell'ex-Comando  antidroga  e  dell'ex-Comando antisofisticazioni e sanita' transitato nel Comando Carabinieri per la tutela della salute, con il grado minimo di brigadiere.

Art. 2

 

 1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Il presente decreto e' trasmesso agli organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

  Roma, 3 novembre 2011

 

Il Ministro della salute

Fazio

 

Il Ministro dell'istruzione,

dell'universita' e della ricerca

Gelmini

Dopo 11 anni finisce l'assurda differenziazione tra professionisti che operano in diversi settori (anche se ci sono ancora delle code da risolvere, vedi adeguamento della normativa consorsuale nei citati comparti), come avevamo più volte segnalato vedi il caso dei concorsi al ministero per "guardia di sanità" , ora speriamo che la anche la normativa concorsuale venga prontamente adottata anche in questi settori e che venga sospeso il concorso sopracitato per adeguarlo al mutato quadro normativo.

un caro saluto a tutti Vincenzo Di Nucci - AITep


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »