Interessantissima Iniziativa:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Corso di laurea in tecniche della prevenzione e degli ambienti nei luoghi di lavoro
Cinema e sicurezza sul lavoro
Incontri - dibattito per la cultura della prevenzione attraverso lo sguardo del cinema
Seconda edizione
Il Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro organizza la seconda edizione della Rassegna Cinema e sicurezza sul lavoro: Incontri - dibattito per la cultura della prevenzione attraverso lo sguardo del cinema. Tale iniziativa prevede la collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università stessa e il patrocinio del CNSPP Universitari, di Inail ed Ispesl.
La prima edizione del 2009 é stata selezionata tra i nove migliori progetti presentati al Forfilmfest di Bologna, festival della formazione e dell’uso del cinema nella formazione.
Nella seconda edizione sono previsti quattro incontri-dibattito rivolti agli studenti del Corsi di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, di Infermieristica e del Master in Management della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, che si svolgeranno nell’aula Fleming della facoltà di Medicina e chirurgia. Ogni incontro si articolerà nella proiezione di un film e nel successivo dibattito cui daranno vita docenti universitari, registi, imprenditori, Rspp, rappresentanti sindacali e gli studenti stessi.
Calendario, film e temi proposti
22 Febbraio, ore 15.00-“Il posto dell’anima” di Riccardo Dilani: la crisi di una fabbrica e le vicende di tre operai.
18 Marzo, ore 15.00 “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì: la storia su un call center e sul precariato moderno.
15 Aprile, ore 15.00 “Volevo solo dormirle addosso” di Eugenio Cappuccio: la storia di un “cacciatore di teste”, cioé di un manager che di professione gestisce i tagli dei posti di lavoro.
13 Maggio, ore 15.00“Sindrome cinese” di James Bridges: una pellicola del 1979 sul nucleare, tornato oggi d’attualità.
Obiettivi didattici
Agli studenti, ad ogni incontro-dibattito, verrà somministrata una scheda di analisi dell’opera proiettata; tale strumento dovrà dare alla rassegna una valenza di “laboratorio” in cui lo studente possa esprimere le considerazioni personali e la ricaduta sul proprio percorso formativo di Tecnico della Prevenzione. Tale impegno didattico verrà valutato nell’ambito delle attività di tirocinio professionalizzante.
Inoltre, in questa edizione, verrà proposta ai discenti la produzione di foto e video dal tema “Più sicuri al lavoro, più sicuri nella vita”. Lo sviluppo delle tecnologie mediatiche, la diffusione delle telecamere e degli smartphone
hanno aumentato la capacità di produrre video dei giovani d’oggi, lavoratori di domani. Le foto dovranno essere in formato digitale. I filmati non dovranno superare i sette minuti, titoli di testa e coda compresi. Le foto e i filmati saranno inseriti nel sito del Corso di Laurea. I lavori verranno riconosciuti come crediti formativi a scelta dello studente.
Organizzazione
Ideazione e moderazione dei dibattiti: Maurizio Maliore, esperto filmaker
Coordinamento del progetto: Marina Cauletti, direttore didattico del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione
nell’ambiente e e nei luoghi di lavoro
Marco Sciarra, RSPP dell’Università degli Studi Di Roma “Tor Vergata”
e Presidente del CNSPP Universitari
Tutoraggio della didattica: Roberta Bizzochi, docente a contratto del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione
Marina Cauletti
Lucia Livigni, esperta organizzazione e risorse umane
Maurizio Maliore
Scarica la Locandina |