Cari colleghi, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nella seduta del 21 luglio, ha approvato, il documento che indica le modalità di accreditamento dei provider e di erogazione della formazione a distanza.
Il documento in oggetto é scaricabile dal sito del Ministero della Salute, mentre questo é il comunicato stampa emesso al termine dei lavori
La presentazione della nuova ECM, dopo molti rinvii, si terrà a Cernobbio (Co) la prossima settimana il 14 ed il 15 Settembre, in occasione della Conferenza Nazionale sulla formazione continua (www.forumecm.it).
Si tratta di un documento importante che consentirà, (forse!) finalmente, il passaggio alla fase a regime del progetto ECM, passando dall'accreditamento degli eventi a quello dei provider. Ora la questione arriva al tavolo della Conferenza Stato-Regioni cui spetta l'ultima parola.. Il comunicato stampa con cui il Ministero della Salute ha pubblicizzato l’evento in oggetto ha come titolo “Riparte l’ECM”, noi aggiungiamo “speriamo sia la volta buona”, questo perchè nei fatti il sistema ECM é stato avviato nell’aprile del 2002, e più volte si é provato a dettarne le regole definitive, ma ancora , la situazione é sperimentale (7 anni di fase sperimentale…..), e nel corso degli anni ha evidenziato numerose criticità. Occorrono regole, procedure, sanzioni definite certe e stabili per rilanciare un programma che, partito con un alto profilo, non sempre é stato in grado di soddisfare le attese. Spesso la formazione é stata vissuta come una corsa ai punti che é poco coerente con lo sviluppo continuo professionale ed il miglioramento dei servizi erogati al cittadino e alla comunità.
Tutto sembra ridotto alla mera collezione dei crediti, come avviene nella migliore tradizione del marketing e dell’era del consumismo, siamo assillati dall’angoscia del reperimento del numero di ore di formazione prescritto e non riusciamo ad analizzare, a capire, a certificare se questo sistema abbia veramente cambiato il modo di operare dei colleghi, se ha prodotto in loro almeno una diversa riflessione sul loro agire quotidiano.
Troppo spesso sembrano prevalere solo delle forti, grandi, ingombranti, fastidiose spinte economiche.
Un caro saluto Vincenzo Di Nucci - AITeP |