AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Pre-Iscrizioni Albo Fermiamo tutte le Guerre 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Cronache Modenesi .....

Pubblicato il: 14.10.2008 in AITeP News
Tags: (Nessun tag associato)

Condividi:

Segnala la notizia su Facebook

Invia A Twitter

Cari colleghi, Modena, il giorno dopo. Non rimane solo l'ottimo ricordo del sapore dei tortelli di zucca all'aceto balsamico e del lambrusco, ma molto di più. Sinceramente é stata una gran fatica partire, avevamo molti dubbi, poco slancio e non speravamo tanto risultato. Potevamo mancare ad un appuntamento ormai storico per noi? Era possibile non essere presenti alla Convention "Ambiente & Lavoro"? Certamente no, e come spesso accade, quando meno te lo aspetti, arrivano risultati migliori delle attese.

Procediamo con ordine. La vigilia era stata caratterizzata da tante defezioni nel drappello dei “volontari” per presidiare il nostro stand (fortunatamente sapevo che Fabrizio da Modena aveva messo insieme una bella segreteria organizzativa per il nostro Convegno). Rimaneva solo il nucleo “storico” dei partecipanti composto dal sottoscritto da Giggi Dromedari, (entrambi sempre presenti a quest’appuntamento ormai da 9 anni consecutivamente) e da Gianfranco Salin accompagnato dalla sua signora Giuditta; a tutti loro il mio personale ringraziamento. Gianfranco inoltre merita una menzione speciale, per la capacità di pensare e realizzare nuove azioni di promozioni rivolte ai soci: come il distintivo e la chiave USB per i soci sostenitori, oltre che per esser stato lo sponsor per l’intera trasferta. Grazie mille!!

Comincio col ringraziare tutto lo staff del Senaf, iniziando dal dott. Piero Proni per la cordiale e squisita ospitalità (come sempre d’altronde) e non posso poi dimenticare le meravigliose Alessandra Bergonzoni ed Emanuela Piazzi; loro hanno una pazienza sicuramente superiore alla media e riescono a sopportare anche le nostre grosse carenze e le mie personali dimenticanze e gli altrettanto proverbiali ritardi.

 Il primo giorno della manifestazione é stato caratterizzato dalle preoccupazioni, dalle inquietudini e dalle apprensioni per la riuscita del nostro convegno sul Tecnico della Prevenzione che partiva subito all’apertura dei cancelli senza possibilità di mettere in atto altre azioni di propaganda. A metterci maggior ansia “arrivavano” le ultime due defezioni tra i relatori, veramente non preventivate, ma gli impegni istituzionali dell’ultimo minuto e qualche primo caso di raffreddamento facevano mancarci l’apporto della relazione sindacale e dell’onorevole Boccuzzi!

L’umore di Sergio Soddu e Fabrizio De Pasquale (i nostri due magnifici membri della segreteria organizzativa) era in picchiata, e anch’io ho avuto qualche dubbio, ma ormai eravamo in ballo e non potevamo tornare indietro. La macchina era partita e non si poteva fermare. Non rimaneva che darci da fare con le cose materiali e così, tra l’installazione del portatile e del proiettore, tra l’inserimento delle ultime fotocopie nelle cartelline e la preparazione del segnaposto é arrivato il momento dell’inizio dei lavori. Nel frattempo, come detto i due organizzatori avevano precettato, tra i loro compagni di corso di Laurea Specialistica di Empoli, un importante gruppo della “Tribù della Prevenzione”. Una squadra affiatata ed efficiente di una decina di colleghi che smistava fogli, distribuiva schede d’iscrizione, forniva indicazioni. A tutti loro la nostra gratitudine per il contributo dato. I visitatori cominciavano ad affacciarsi, ma non si fermavano molto in sala, a causa della momentanea assenza di partecipanti al tavolo della presidenza. Fabrizio e Sergio mi chiedono di iniziare e di “allungare” la presentazione dell’evento, anche perchè ci avevano appena riferito che c’era una lunga fila all’ingresso della fiera con anche molti nostri colleghi in attesa d’entrare. Quando pensammo all’evento nelle scorse settimane, lo immaginammo quale ennesimo tentativo, da parte nostra, di mettere insieme le varie realtà del mondo delle associazioni dei Tecnici della Prevenzione per discutere e ragionare di contenuti piuttosto che di contenitori. Una scommessa. Tra i relatori c’era, infatti, il dott. Maurizio di Giusto vice presidente dell’UNPISI, il dott. Maurizio Parrino presidente dell’ANIS, oltre al sottoscritto quale “padrone di casa” e presidente di AITeP. C’erano, inoltre, altri importanti e qualificati relatori, dalla dott.ssa Annalisa Silvestro direttore del dipartimento delle Professioni Sanitarie dell’ASL di Bologna e presidente dell’IPASVI, al dott. Danilo Massai, direttore dell’Agenzia per la formazione dell’ASL 11 di Empoli, dal dott. Fausto Francia Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna, alla dott.ssa Adriana Giannini Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica di Modena (enti che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento), dal prof. Francesco Saverio Violante presidente del corso di laurea dell’Università di Bologna (sede a Imola), al prof. Gianluca Favero docente dell’Università di Firenze, dal collega dott. Daniele Manuelli all’ing. Marco Masi del Coordinamento delle Regioni. Il tutto coordinato dai fantastici Sergio Soddu dell’ASL di Bologna e Fabrizio De Pasquale dell’ASL di Modena. Evento riuscitissimo, per la partecipazione e soprattutto per la qualità delle relazioni. Abbiamo finito alle 14,00 in punto mentre entravano i partecipanti all’evento successivo. Gli oltre 210 iscritti sono una testimonianza evidente dell’attenzione dei colleghi al tema. Mi sono piaciute moltissime esposizioni e speriamo di poter presto metter in linea la registrazione audio dei tratti salienti. Vanno tuttavia registrate l’indolenza, la noncuranza e l’abulia del mondo istituzionale sia regionale sia nazionale che nonostante le molte pressioni hanno fatto la scelta del non impegno e del non ascolto. Spesso, purtroppo, questa é una costante, ma l’impegno dei molti presenti ci spinge a cercare nuove sinergie e altre motivazioni nel nostro agire quotidiano e istituzionale. Possiamo certamente affermare che la scommessa é vinta e la sera, a casa di Sergio, in tranquillità e in compagnia della folta rappresentanza della “tribù della prevenzione” si potevano smaltire le fatiche davanti ad una tavola riccamente imbandita. Alle due “teste pensanti” e vere anime non solo organizzative dell’evento (Fabrizio e Sergio – rigoroso ordine alfabetico!!) il mio personale ringraziamento e quello di tutta la comunità di AITeP e dei Tecnici della Prevenzione.

Nel pomeriggio e il giorno seguente c’é stato un vero assalto al nostro stand, decine e decine di colleghi sono passati a salutarci a portare il loro contributo, il loro supporto. Molti anche i giovani studenti che si sono avvicinati. In tanti hanno segnalato l’indignazione per le parole pronunciate al Maurizio Costanzo Show, piuttosto che segnalare la necessità inderogabile di una urgentissima revisione profonda del corso di laurea o la necessità di rivedere le regole per una maggiore promozione della professione e in definitiva della prevenzione. Abbiamo potuto toccare con mano l’affetto di tutti e da tutti abbiamo ricevuto l’incoraggiamento a continuare nella nostra azione. Questa é una delle poche ragioni che ci spinge a continuare ad andare avanti nel tentativo di tenere accesa la piccola fiaccola dei Tecnici della Prevenzione.

Grazie a tutti Voi, al prossimo appuntamento a giugno 2009 a Bologna.

Un caro saluto Vincenzo Di Nucci – presidente AITeP

 seguono alcune foto dell'evento

                                                                                     

i tre rappresentanti delle Associazioni al tavolo del Convegno

Di Giusto (UNPISI) - Di Nucci (AITeP) - Parrino (ANIS)


Una gradita visita Dante De Angelis RLS
di Trenitalia licenziato per il suo impegno a favore
della sicurezza a lui tutto il nostro sostegno e la nostra solidarietà


Alcuni colleghi al nostro Stand


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »