AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Fermiamo tutte le Guerre Pre-Iscrizioni Albo 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Rimbocchiamoci le maniche ....

Pubblicato il: 18.09.2008 in AITeP News
Tags: (Nessun tag associato)

Condividi:

Segnala la notizia su Facebook

Invia A Twitter

Cari colleghi, potevano mancare le segnalazioni di numerose irregolarità ed attacchi alla nostra Professione?? Certamente NO!! Eccovi  allora una piccolissima rassegna degli ultimi eventi e segnalazioni raccolte dall'AITeP:

mentre nel Lazio avevamo fatto in tempo a bloccare, almeno momentaneamente, la circolare sul pacchetto igiene, anche se dopo l’uscita di scena dell’assessore Battaglia si sono perse le tracce del provvedimento ecco che nella regione Puglia c’é segnalato che:

In Puglia é sorto un altro problema, l'8 agosto 2008, il dirigente del settore assistenza territoriale e prevenzione della Regione Puglia, dott. Fulvio Longo medico del Lavoro, ha divulgato una circolare sulle disposizioni applicative dei Regolamenti comunitari inerente alla sicurezza alimentare, alla salute e al benessere animale. Il capitolo "Autorità competente" recita così: Il D.lgs. n. 193/07 ha individuato quali Autorità Competenti, ai sensi dei Regolamenti Comunitari, il Ministero della Salute, le Regioni e le AA.SS.LL. Già con nota prot.DGSAN/3/6238/P del 31/05/2007"Linee guide per il controllo ufficiale ai sensi dei regolamenti Ce n.854/04 e n.882/04" il Ministero della salute aveva inteso fornire prime indicazioni ai Servizi Medici e Veterinari della ASL, competenti in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere animale, al fine della programmazione dei controlli ufficiali. Ne consegue che, a livello delle AA.SS.LL., tale funzione si ritiene debba essere svolta dai Servizi Medici e veterinari che si occupano di igiene e sicurezza alimentare, salute e benessere animale (SIAN, SIAV A-B-C). Pertanto é Autorità competente il Direttore del Servizio, o il Dirigente medico e veterinario all'uopo incaricato, quale massima espressione tecnica del Servizio, al quale compete la supervisione tecnica e l'esternazione degli atti e provvedimenti di competenza del Servizio.

Alla stessa Autorità competono pertanto i provvedimenti di cui all'art.54 del reg.CE n.882/04, sostitutivi dei provvedimenti che la previgente normativa attribuiva ad altre Autorità o Organo, quali ad esempio quelli di cui all'art. 15 delle Legge 283/62 e art.22 del DPR 327/80, quelli inerenti alla salute e benessere animale, quelli di cui all'art.8 del D.Lgs 507/99, tutti riconducibili alla sfera di applicazione del citato Reg. CE n.882/04…… OMISSIS

Sempre sullo stesso tema l’ASL d’Alessandria chiede alla regione Piemonte di poter adibire ai controlli ufficiali per il pacchetto igiene un Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico e cosa rispondono i nostri luminari??, Ma certamente SI, figurarsi che nel corso degli studi appena citato é previsto anche un insegnamento di “Microbiologia degli Alimenti”

Visto che ci siamo, proseguiamo con le cattive notizie, c’é giunta voce che al ministero della salute é attivo un tavolo tecnico per la revisione del percorso formativo per svolgere la funzione di micologo. Bene si eleva la durata del corso dalle attuali 240 ore ad oltre 300. Benissimo!!  Ma si esentano alcune categorie dal frequentarlo, ci sono ancora i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, i biologi, i periti agrari, gli agronomi, sembra anche i chimici ed ovviamente NON i Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Noi pensiamo che sia una follia che tutti debbano portare a termine un percorso formativo specifico, senza se e senza ma, senza sconti per nessuna casta o presunta tale!!

“Dulcis in fundo” in un incontro al ministero del lavoro di fine luglio nel corso del quale si valutavano le strategie per l’applicazione del D.Lgs 81/08 (sicurezza e salute luoghi di lavoro), (istituzione del comitato e della commissione di cui art 5 e 6, fondi art 52 ecc) viene fuori la proposta del ministro e del sottosegretario di estendere le competenze della direzione provinciale del lavoro non solo all’edilizia ma a tutti i settori produttivi senza nessuna restrizione.

Alla faccia dell’indirizzo della legge delega 123 che prevedeva la razionalizzazione e la riorganizzazione degli uffici della PA per evitare doppioni e duplicazioni.

Intanto non si assumono Tecnici della Prevenzione in ASL ne in ARPA, non si autorizzano i nostri giovani colleghi laureati a fare il Coordinatore per la Progettazione e per l’Esecuzione in edilizia, nè l’RSPP senza corsi aggiuntivi, che volete siamo figli di un Dio minore i nostri tre anni di studio in materie specifiche non un semplice insegnamento non contano un fico secco!!!

Non c’é veramente limite alle follia…..

Ma sono sicuro che con il vostro sostegno e il vostro contributo, con la vostra passione ed il vostro impegno saremo capaci  di far fronte a questi scempi, a questi disastri, a questi sfaceli

Un caro saluto Vincenzo Di Nucci – AITeP


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »