cari colleghi, finalmente anche qualche mezza buona notizia, ieri la Camera dei Deputati ha approvato la legge finanziaria 2008, (ora torna la Senato per il SI definitivo). Poichè era stata posta la votazione di fiducia, automaticamente sono decaduti tutti gli emendamenti presentati. Raccogliendo un nostro invito a sostenere gli emendamenti che erano stati avanzati, l’on. Ludovico Vico ha presentato un odg, il n°9/3256/158, a firma Vico, Bellanova, Tomaselli, tutti del gruppo dell’Ulivo.
Quest’OdG é stato accolto dal Governo, ringraziamo i deputati che si sono fatti promotori dell’iniziativa e li invitiamo a incalzare il Governo perchè dia attuazione concreta e rapida agli impegni assunti.
Questo dopo l’OdG della legge 123/07 é il secondo impegno che si assume il Governo in Parlamento, sul tema dell’assunzione dei Tecnici della Prevenzione delle ASL; é superfluo ricordare che i TdP sono gli unici cui sono demandate le funzioni di PREVENZIONE, controllo e vigilanza sul tema sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
E’ ora che gli impegni assunti si trasformino in fatti concreti.
di seguito il testo dell’OdG:
La Camera,
in sede di esame del disegno di legge finanziaria per l'anno 2008;
premesso che:
la tragica sequenza delle morti sul lavoro, ripropostasi in tutta la sua drammatica gravità, a seguito della strage dell'acciaieria Thyssen Krupp di Torino merita il massimo sforzo normativo, finanziario ed organizzativo per consentire il concretizzarsi delle condizioni per una incisiva azione di controllo e prevenzione da parte dei diversi soggetti preposti a tali funzioni;
la recente approvazione della legge 3 agosto 2007, n. 123 rappresenta certamente un concreto passo in avanti del nostro quadro normativo in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, così come più che condivisibili appaiono gli interventi, presenti anche nella legge finanziaria per l'anno 2008, volti a potenziare l'organico degli ispettori del lavoro;
tuttavia, come noto, le competenze in materia di igiene e medicina del lavoro, nonchè di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, sin dal 1978 sono state attribuite alle aziende sanitarie locali con la legge n.833;
sotto tale ultimo profilo, i dati appaiono del tutto non rassicuranti alla luce della consistente e costante diminuzione del numero dei tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro in servizio nelle ASL, come conseguenza del blocco delle assunzioni operate con leggi statali. È stato calcolato che i circa 2000 tecnici operanti su tutto il territorio nazionale, a fronte degli oltre 5 milioni di aziende, possono ispezionare una azienda solo ogni 33 anni;
già in occasione dell'esame della citata legge n. 123 del 2007, fu accolto dal Governo l'ordine del giorno 9/2849/10 avente ad oggetto proprio il tema del ruolo e della dotazione degli organici dei tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro,
impegna il Governo:
ad individuare, già a partire dai prossimi provvedimenti di carattere economico-finanziario, misure normative e le relative risorse finanziarie che consentano, in deroga al blocco per le assunzioni delle pubbliche amministrazioni, l'incremento degli organici dei tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;
a definire, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, livelli di organizzazione e di destinazione delle risorse finanziarie adeguate ed omogenee sul territorio nazionale per l'esercizio delle competenze in materia di igiene e medicina del lavoro spettanti alle ASL;
ad informare periodicamente il Parlamento circa gli esiti di dette iniziative. 9/3256/158. Vico, Bellanova, Tomaselli.
Seconda buona notizia: grazie al grande lavoro di squadra dell’amico RLS Marco Bazzoni é stato pubblicato un articolo sul sito di Beppe Grillo – www.beppegrillo.it che riporta la famosa “pubblicità deplorevole” del nostro portierone nazionale Buffon senza rete, ed ovviamente anche il “nostro” ritocco alla stessa ad opera del collega Fabio Di Valentino.
Per chi vuole scaricarlo in formato pdf. basta cliccare sull'immagine

Un ringraziamento a tutti, Vincenzo Di Nucci - AITeP |