AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Fermiamo tutte le Guerre Pre-Iscrizioni Albo 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Non ci siamo..... e NO che non ci siamo!!

Pubblicato il: 12.12.2007 in AITeP News
Tags: (Nessun tag associato)

Condividi:

Segnala la notizia su Facebook

Invia A Twitter

cari colleghi ancora una volta non ci siamo, ieri sera, a Porta a Porta, il senatore Lamberto DINI affermava che non c'era bisogno di nuove "forze" per far fronte alla piaga delle morti sul lavoro, bastava spostare i dipendenti pubblici in esubero da un ufficio all'altro per garantire maggiori controlli.
Dimostrando di avere totale "ignoranza" della materia chissà se qualcuno si farebbe curare da un medico che arriva in qualche ospedale come funzionario in esubero, o se per assistere a un parto ci mettessimo una bidella in esubero da qualche scuola chiusa per mancanza di alunni!!!
Stasera a Ballarò Fini e Franceschini "duettavano" entrambi affermando che bastava assumere maggiori ispettori del lavoro, magari utilizzando le risorse in esubero del bilancio dell'INAIL.

Il Consiglio dei Ministri di oggi si é chiuso sostanzialmente con un nulla di fatto!!!

Dobbiamo proprio iniziare a spiegare ai nostri politici e amministratori che le leggi ci sono e vanno rispettate e che sono decenni che affidano il compito della igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro ai Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro che operano nelle ASL

a beneficio degli "smemorati" riporto l'arto 20 della L.833/78:

20. (Attività di prevenzione). - Le attività di prevenzione comprendono:

a) la individuazione, l'accertamento ed il controllo dei fattori di nocività, di pericolosità e di deterioramento negli ambienti [di vita e] di lavoro, in applicazione delle norme di legge vigenti in materia e al fine di garantire il rispetto dei limiti massimi inderogabili di cui all'ultimo comma dell'articolo 4, nonchè al fine della tenuta dei registri di cui al penultimo comma dell'articolo 27; i predetti compiti sono realizzati anche mediante collaudi e verifiche di macchine, impianti e mezzi di protezione prodotti, installati o utilizzati nel territorio dell'unità sanitaria locale in attuazione delle funzioni definite dall'articolo 14 (6);

b) la comunicazione dei dati accertati e la diffusione della loro conoscenza, anche a livello di luogo di lavoro e di ambiente di residenza, sia direttamente che tramite gli organi del decentramento comunale, ai fini anche di una corretta gestione degli strumenti informativi di cui al successivo articolo 27, e le rappresentanze sindacali;

c) l'indicazione delle misure idonee all'eliminazione dei fattori di rischio ed al risanamento di ambienti [di vita e] di lavoro, in applicazione delle norme di legge vigenti in materia, e l'esercizio delle attività delegate ai sensi del primo comma, lettere a), b), c), d) ed e) dell'articolo 7 (6);

d) la formulazione di mappe di rischio con l'obbligo per le aziende di comunicare le sostanze presenti nel ciclo produttivo e le loro caratteristiche tossicologiche ed i possibili effetti sull'uomo e sull'ambiente;

e) la profilassi degli eventi morbosi, attraverso l'adozione delle misure idonee a prevenirne l'insorgenza;

f) la verifica, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti, della compatibilità dei piani urbanistici e dei progetti di insediamenti industriali e di attività produttive in genere con le esigenze di tutela dell'ambiente sotto il profilo igienico-sanitario e di difesa della salute della popolazione e dei lavoratori interessati.

Nell'esercizio delle funzioni ad esse attribuite per l'attività di prevenzione le unità sanitarie locali, garantendo per quanto alla lettera d) del precedente comma la tutela del segreto industriale, si avvalgono degli operatori sia dei propri servizi di igiene sia dei presidi specialistici multizonali di cui al successivo articolo 22, sia degli operatori che, nell'ambito delle loro competenze tecniche e funzionali, erogano le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione.

Gli interventi di prevenzione all'interno degli ambienti di lavoro, concernenti la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di misure necessarie ed idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori, connesse alla particolarità del lavoro e non previste da specifiche norme di legge, sono effettuati sulla base di esigenze verificate congiuntamente con le rappresentanze sindacali ed il datore di lavoro, secondo le modalità previste dai contratti o accordi collettivi applicati nell'unità produttiva.

La strada é veramente in salita.

ma non molliamo facciamo sentire forte le nostre voci!!

un caro saluto Vincenzo Di Nucci - AITeP


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »