AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Fermiamo tutte le Guerre 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

uno su mille c'è la fa!!!

Pubblicato il: 26.04.2007 in AITeP News
Tags: (Nessun tag associato)

Condividi:

Segnala la notizia su Facebook

Invia A Twitter

Ricevo dal collega Nardelli questo messaggio che giro a tutti voi,
l'invito come sempre é quello di fare rete!! Tutti insieme.

Vi ricordo che le sezioni newsletter sono aggiornate "quasi" giornalmente
buona consultazione vincenzo di nucci - presidente AITeP

Gentile Presidente,
Io cé l'ho fatta! Martedi mattina sono intervenuto alla trasmissione RADIOANCHIO di RAI RADIO UNO dedicata alla Sicurezza sul Lavoro. Dimenticavo di presentarmi: sono un tecnico della prevenzione, laureato presso l?università dell' Aquila ed attualmente DISOCCUPATO, dopo aver lavorato per ben tre anni e mezzo (ha letto bene!!!) presso il SIAV di una ASL pugliese. In questa trasmissione, ho potuto constatare come il ministro Damiano cominci a "smarcarsi" dal pressing dei media e dell'opinione pubblica, affermando che gli ispettori del lavoro tanto invocati (e da assumere!) sono perlopiù incaricati per i controlli in edilizia e comunque "insieme ai carabinieri da assumere sono una goccia nel mare!" Inoltre ha aggiunto (guardandosi bene dal nominarci!) che il 90% dei controlli spetta agli enti locali in virtù della legge 833/78.
Ed é per queste affermazioni che  sono intervenuto, lasciando in redazione  riferimenti internet della sua associazione e chiedendo, sia in redazione che in trasmissione, l'intervento di nostri rappresentanti (voi , quelli dell'UNPISI poco importa...ora conta solo farsi sentire per non fare la figura di associazioni massoniche!!!). In trasmissione ho fatto presente chi siamo, (ovvero quelli che realmente e capillarmente vanno sui cantieri a fare controlli ogni giorno nonstante le gravi carenze e  guardando spesso la morte in faccia alle famiglie distrutte dal dolore di una perdita del proprio caro!) e cosa vorremmo fare.
Questo affinché la gente capisca che esistiamo, magari anche nel campo della sicurezza alimentare ( memorabile e commovente la trasmisissione TEMPI MODERNI della Sig.ra Pivetti in cui indicava nei NAS "gli unici custodi della sicurezza alimentare" e noi ignorati o tirati in ballo per autorizzazioni per produzioni  e laboratori alimentari fatiscenti!!!!). Affinché stupidaggini di signore come quella intervenuta in trasmissione dopo di me ("da quando i controlli sono andati alle ASL é cominciato il disastro perché gli ispettori del lavoro erano UPG" ha detto...pazzesco!!!) siano smentite.
Io non guardo le associazioni (fanche se faccio parte dell'UNPISI) ma gli uomini di buona volontà nonché la situazione assurda di 20% di personale in meno e tanti ragazzi che si laureano con tante difficoltà e gente come me che é stata usata "a tempo" e buttata via, complice il blocco delle assunzioni!!! Che fine farà la mia professionalità? Posssibile che i concorsi sono pochi e di solito "per n.1 tecnico" e si continua nell'assurdità degli avvisi pubblici????
Bene le lauree, bene i congressi, i dibattiti, le tavole rotonde, quadrate ed esagonali...ma possibile che ora che i riflettori sono accesi cé un nostro silenzio assordante?
Perché non si fanno iniziative più clamorose fosse anche uno sciopero per farsi sentire???
Ne guadagnerebbero tutti:
- La popolazione con meno morti e più prevenzione.
- Noi, tecnici della prevenzione a spasso (magari a 37 anni come me!)   e che, se dovessero farsi i concorsi, probabilmente non basteremmo nemmeno;
- Voi, che siete nelle ASL da anni affinché dopo l'autonomia formativa (corsi di laurea!) si possa avere una organizzazione efficace, efficente attraverso un servizio autonomo ed autorevole che sappia essere un punto di riferimento locale e nazionale insieme ai NAS ed algi ispettori del lavoro.
 
Quando dovremo aspettare ancora prima di battere il ferro dell'attenzione della gente ( e della politica!) ora che é caldo???
Quando capiterà un'altra occasione come questa alla nostra categoria (sia tecnici asl che liberi professionisti)?
 
Scusi i toni accesi ma a volte mi sembra di appartenere ad una categoria cornuta (di mezzi) e mazziata dall'indifferenza ed ignoranza colpevole dei politici in primis e poi della gente mentre il televideo ogni giorno emette il bollettino di guerra (oggi 5 morti!).
E lo stesso vale anche per sicurezza alimentare, tracciabilità , zoonosi emergenti, randagismo, pacchetto igiene e nuovi sistemi autorizzativi....e tanti altri ancora!!!
 
 
Questo é il link della lista delle trasmissioni dove potrà scaricare quella interessata
( per la cronaca il mio intervento é alla fine della trasmissione  "Radioanch'io del 17 aprile 2007 EMERGENZA MORTI BIANCHE."!)
 
 
La saluto cordialmente facendole i complimenti per il suo darsi da fare per la categoria (vedi inutili tentativi col Sassoli di turno!!!)
    Dr. Pietro Nardelli


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »