AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Fermiamo tutte le Guerre 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Convegno: Convegno Nazionale

Pubblicato il: 06.11.2012 in Convegni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Convegno

Riferimento fonte: Ancora in Marcia - (Link alla fonte)
Regione: Lazio (Lista eventi per questa regione)

Scadenza per presentare le domande: Il termine è scaduto! (21.11.2012) - Posti Disponibili: n.d.

 

"...UN TRENO CARICO DI STRESS": Convegno suI risultati della ricerca. Roma, 21 novembre 2012

Con il patrocinio:

STRESS LAVORO CORRELATO:

UNA RICERCA PSICOFISIOLOGICA SU MACCHINISTI E CAPITRENO,

UN METODO A DISPOSIZIONE DI TUTTI I LAVORATORI

"...UN TRENO CARICO DI STRESS"

Roma, 21 novembre 2012, ore 8,30 - 17,30

Università 'Sapienza', Centro Congressi d’Ateneo, Via Salaria, 113 (*)

Si é conclusa la ricerca sullo Stress lavoro correlato per i macchinisti ed i capitreno, effettuata nei mesi scorsi tra i lavoratori che prestano servizio sui treni. Il progetto é stato realizzato su scala nazionale sotto la direzione scientifica del Prof. Vezio Ruggieri (Cattedra di Psicofisiologia Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma, Sapienza), coadiuvato dalla dott.ssa Laura Marrucci con il coinvolgimento degli stessi lavoratori interessati attraverso un approfondito confronto, secondo il metodo dei 'gruppi omogenei'. L'iniziativa, nata per approfondire il tema 'valutazione Stress Lavoro Correlato' per lavoratori impegnati in mansioni atipiche, quali quelle della guida e della scorta treni, ha suscitato l'interesse della Regione Toscana, della AUSL Firenze 10 e della ASL Roma C. Il metodo partecipativo ed il questionario multischeda elaborato in questa occasione con i ferrovieri, si prestano infatti – con gli opportuni adattamenti – ad essere estesi anche ad altri settori nei quali sono presenti fattori di rischio stress specifici. Il convegno sarà l'occasione per illustrare i risultati del lavoro svolto e dibattere sul tema.

Programma:

8,30 Registrazioni partecipanti
9,40 Saluti: Maurizio Di Giorgio - Area sicurezza luoghi di lavoro Regione Lazio

Prima sessione
9,45 Vezio Ruggieri - Psicofisiologia Clinica - Università di Roma 'Sapienza'. Stress lavoro correlato in ambito ferroviario: il coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione, gruppi operai omogenei, la valorizzazione della soggettività
10,00 Roberto Testa - macchinista, Rsl Ferrovie - La ricerca: motivazioni, disegno e metodo utilizzato

Seconda sessione
10,15 Laura Marrucci - Vezio Ruggieri - Università di Roma 'Sapienza'. I risultati della ricerca
10,45 Roland Gauthy - ergonomo ETUI (Sindacato Europeo) Dipartimento di salute e sicurezza - Lo stress lavoro correlato in Europa

Terza sessione 
11,15 Giuseppe Petrioli, Stella Lanzilotta – Asl 10 Firenze e Regione Toscana - Stress lavoro correlato: Il contributo della Regione Toscana
11,30 Gino Rubini - Diario Prevenzione - L’esportabilità del 'metodo' di ricerca ad altre realtà lavorative
11,45 Giacomo Porcellana - ASL TO 3 - Un'esperienza di vigilanza in tema di stress lavoro correlato nelle ferrovie
12,00 Dibattito

13.30 Pausa pranzo

Quarta sessione
14,30 Enzo Cordaro - Asl Roma D - Un progetto di Valutazione stress lavoro correlato
14,45 Giuseppe Pinto - 
Capotreno, Rls Ferrovie - Carichi di lavoro e stress: la voce di chi lavora sui treni

15,00 Gabriella Geraci, Mario Ronchetti - L'esperienza della Azienda ASL Roma C
15,15 Giuseppe Piegari - Ministero del lavoro
15,30 Fulvio D'Orsi – ASL Roma C. Il Coordinamento delle Regioni e la Valutazione dello stress lavoro correlato

15,45 Maurizio Marcelli - Responsabile nazionale Salute e Sicurezza FIOM - Il ruolo del Sindacato
16,00 Beniamino Deidda - Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Firenze - Stress lavoro correlato: il punto di vista del magistrato
16,15 Dibattito
17,00 Vezio Ruggieri - Giuseppe Petrioli - Conclusioni e prospettive

Sono state invitate le imprese ferroviarie Trenitalia Spa, NTV Spa ed il Servizio Sanitario Fs.

 

Il convegno é rivolto a lavoratori di tutti i settori, RLS-RSU, Rspp, datori di lavoro, medici competenti, psicologi e Operatori della prevenzione.

Iniziativa formativa con riconoscimento di 5 crediti ECM per le qualifiche sanitarie: Medici del lavoro, Tecnici della Prevenzione e Psicologi

 

La partecipazione é gratuita con iscrizione obbligatoria. Per motivi organizzativi l'iscrizione deve effettuarsi entro il 19 novembre 2012 presso la sede della rivista 'ancora In Marcia' inviando una mail con oggetto: 'iscrizione Convegno stress 21 novembre 2012' all'indirizzo, redazione@ancorainmarcia.it oppure ai seguenti recapiti: tel. 055.486838, fax 055.4625985. Gli interessati ai crediti ECM sono pregati di specificarlo al momento dell'iscrizione

.

(*) La sede del Convegno é raggiungibile dalla Stazione Termini con gli autobus 38, 92, 217, 360. Scendere a piazza Fiume, poi proseguire per 300 metri in via Salaria, fino al numero civico 113.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »