AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli Fermiamo tutte le Guerre 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Convegno: Congresso Europeo

Pubblicato il: 05.06.2012 in Convegni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro - Convegno

Riferimento fonte: ANMIL - (Link alla fonte)
Regione: Lazio (Lista eventi per questa regione)

Scadenza per presentare le domande: Il termine è scaduto! (08.06.2012) - Posti Disponibili: n.d.

 

 

Conferenza Stampa – Roma, Terminal Gianicolo – 7 giugno, ore 13.00


Per informazioni: tel. 06 54196334 - fax: 06 5406776 - email: ufficio.stampa@anmil.it

AARBA e ANMIL presentano i risultati dell’applicazione della Sicurezza basata sul Comportamento (B-BS) incontrando la stampa con gli esperti internazionali coinvolti nel Congresso Europeo di Sicurezza basata sul Comportamento, presso l’Università Urbaniana di Roma

Roma, 5 giugno - AARBA (Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis - Società Scientifica Italiana di Analisi del Comportamento) e ANMIL (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati ed invalidi del Lavoro) con la collaborazione scientifica del Cambridge Center for Behavioral Studies(CCBS) e dell’University of Nevada invitano i giornalisti alla Conferenza stampa che si terrà il 7 giugno, alle ore 13.00, presso la Sala Vip del Terminal Gianicolo (Roma, Via Urbano VIII, 16 C – 5° livello) per presentare i risultati relativi ai processi di avviamento in azienda della sicurezza comportamentale (B-BS) ai fini della valutazione dell'efficacia in termini di riduzione degli incidenti sul lavoro, di cui si discute nel 6° Congresso Europeo di Sicurezza basata sul Comportamento presso l’Università Urbaniana di Roma dal 6 all’8 giugno.
Osservare azioni e condizioni di sicurezza, rimuovere i rischi strutturali, misurare, apprezzare, premiare i comportamenti corretti sono le attività alla base di un processo di Behavior-Based Safety e in tutti gli stabilimenti dove il processo é presente, a parità di ore lavorate, sta diminuendo il numero di infortuni e di medicazioni. Ne parleranno in Conferenza stampa: il Presidente di AARBA Fabio Tosolin; il Presidente nazionale ANMIL Franco BettoniRichard Malott, Presidente di ABA International (Associazione mondiale degli analisti del comportamento); Ramona Houmanfar, docente presso l’University of Nevada;Mark Alavosius capo del CCBS; Timothy Ludwig, docente dell’Appalachian State University; Lori Diener, coordinatrice per l’area di ABA International e Maria Giovannone Responsabile scientifico di ANMILSicurezza che coordinerà l’incontro. 
La Conferenza stampa che si svolgerà in una delle pause dei lavori congressuali prevede un lunch per i giornalisti con i relatori.
I colleghi della stampa e gli operatori che resteranno per il lunch sono pregati di accreditarsi dando conferma all’indirizzo mail ufficio.stampa@anmil.it 

I giornalisti interessati a partecipare anche ai lavori congressuali presso l’Università Urbaniana, trattandosi di territorio Pontificio, dovranno obbligatoriamente accreditarsi presso la Sala Stampa Vaticana all’indirizzo
http://www.vatican.va/news_services/press/servizio/documents/
accreditamento/nota_procedura_accreditamento_02042005_it.html 

 

Il Congresso Europeo di Sicurezza Basata sul Comportamento propone soluzioni alle aziende per ridurre gli infortuni in modo efficace (Roma, 6-8 giugno 2012) 

 

Roma, 31 maggio 2012 – “Gli infortuni sul lavoro e le morti bianche rappresentano una vera piaga sociale che offende la società civile. È pertanto, compito delle Istituzioni, del mondo produttivo e delle forze sociali assumere tutte le misure necessarie per assicurare il rispetto delle norme poste a garanzia delle vita e dell’integrità fisica dei lavoratori”. È con questo messaggio che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto dare le proprie adesioni alla 6° edizione del Congresso Europeo di B-BS organizzata da AARBA, in collaborazione con ANMIL, Cambridge Center for Behavioral Studies, University of Nevada.

L’evento avrà luogo a Roma, dal 6 all’8 giugno 2012 presso la Pontificia Università Urbaniana  e presenta un fitto programma di lavori, simposi paralleli e ospiti internazionali.

“In questo contesto, le giornate congressuali offrono un contributo significativo di analisi e proposta, per una sempre più efficace diffusione tra gli operatori del settore della cultura della sicurezza, favorendo anche la conoscenza degli strumenti più idonei per la lotta a un fenomeno drammatico che continua a colpire tragicamente il destino di molti lavoratori e delle loro famiglie nel nostro paese”, si legge nella lettere inviata dalla presidenza.

“Aver concesso al Congresso l’Adesione del Presidente della Repubblica. È la prova che la più alta carica dello Stato sostiene e riconosce il merito di questa iniziativa volta ad individuare l’approccio più efficace per la riduzione degli infortuni sul lavoro: grazie ai contributi delle decine di tecnici  INAIL, ASL, Contarp e delle Arpa che la Società Scientifica AARBA forma ogni anno in materia di Behavior-Based Safety”, ha dichiarato Fabio Tosolin, Presidente di AARBA, la società scientifica organizzatrice dell’evento.

“Per salvaguardare la salute e la vita dei lavoratori dobbiamo rispettare le leggi dello Stato e della Scienza: oggi le aziende si focalizzano sui messaggi dati prima che avvenga il comportamento di sicurezza e le nostre aziende sono piene di corsi, cartelli, procedure e campagne - afferma Tosolin - ”ma, per ottenere un migliore comportamento é molto più efficace, alla luce dei dati sperimentali, osservarsi tra colleghi e darsi feedbackdopo i nostri comportamenti, concentrandosi soprattutto su quello che il nostro collega ha fatto di positivo ed analizzando le cause del suo eventuale comportamento a rischio. Questo é uno degli elementi fondamentali di un processo di sicurezza basato sul comportamento, già avviato da decine di imprese internazionali e italiane, che può affermare – dati alla mano – di ridurre gli infortuni in un’organizzazione”.

“Il punto é quello di far maturare nel mondo imprenditoriale la convinta consapevolezza che una valida politica di prevenzione, l’interiorizzazione della cultura della sicurezza, non penalizzano l’impresa sul mercato, ma anzi, possono costituire elemento determinante di affermazione”, commenta Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro che ha voluto sostenere questa iniziativa.

“È fondamentale che l’impegno di tutti coloro che operano nel mondo della prevenzione, ANMIL compresa, si focalizzino sulla diffusione di una vera e propria cultura, in tal senso oggi ancora non assimilata – prosegue Bettoni – e solo questa cultura può portare un’azienda ad assumersi delle responsabilità al di là delle imposizioni di legge; solo così potrà farsi volontariamente carico dei problemi derivanti dalla propria attività, dando conto degli effetti che si riverberano sui lavoratori”.
Questa edizione del congresso approfondirà quali siano gli elementi per ottenere un apprendimento stabile e generalizzato dei comportamenti di sicurezza, per far sì che di fronte a un rischio, un lavoratore sappia che cosa fare per la sua sicurezza e quella dei colleghi, senza esitazione e di là di quanto tempo sia passato dalla formazione.

Ai presenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con rilascio di crediti formativi, sulla base del numero di simposi seguiti. accreditati dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, dall'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma e dal Ministero della Sanità.
Ai presenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 3 ore di crediti formativi per aggiornamento ASPP-RSPP per tutti i macrosettori Ateco.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a www.aba-italy.it


Ufficio Stampa AARBA 
Alessandro Valdina – 
segreteria@aarba.it
Tel. 02.40047947 

Ufficio Stampa ANMIL
Marinella de Maffutis – 
comunicazione@anmil.it 
Tel. 06.54196-205/208 


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »