AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. AITeP è l'associazione italiana dei tecnici della prevenzione, il sito http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il portale dell'associazione dei tecnici della prevenzione. Pre-Iscrizioni Albo 5 X 1000 Associazione Edoardo Marcangeli 
Benvenuto, Visitatore - Registra un Nuovo Utente - Ho perso i miei dati
Username: Password:  

Convegno: Convegno

Pubblicato il: 24.01.2012 in Convegni
Tags: Sicurezza - Luoghi Lavoro

Riferimento fonte: ANMIL - (Link alla fonte)
Regione: Lazio (Lista eventi per questa regione)

Scadenza per presentare le domande: Il termine è scaduto! (26.01.2012) - Posti Disponibili: n.d.

 

ANMIL INAIL e MISS ITALIA presentano il Calendario 2012 


Per informazioni: tel. 06 54196334 - fax: 06 5406776 - email: ufficio.stampa@anmil.it
 
“Donne che Vincono” continua a riscuotere successo ed ha ricevuto l’attenzione delle Senatrici Silvana Amati e Ombretta Colli che, per l’ampio apprezzamento del progetto, hanno voluto organizzare una presentazione in Senato.  L’evento si terrà il prossimo 26 gennaioalle ore 11.00, presso la Sala degli Atti Parlamentari (Piazza della Minerva) con la partecipazione di tutte le protagoniste del Calendario e, al fine di dare una connotazione significativa ulteriore a questa campagna di sensibilizzazione, nell’auspicio che possa essere foriera di risultati concreti per la nostra categoria, la Sen. Amati e la Sen. Colli presenteranno in questa occasione una proposta di legge.
“Donne che Vincono”
 
 Un anno di Donne straordinarie. Donne da conoscere un mese dopo l’altro,
con la loro fragilità, la loro rabbia, la loro forza.
Donne che sono state colpite duramente nel fisico e nell’anima, ma che hanno
sempre rialzato la testa e si sono mostrate fiere all’obiettivo della fotografa
Tiziana Luxardo a fianco delle ragazze di Miss Italia.
L’ennesimo calendario fotografico? Sì, ma questo calendario foto(bio)grafico
esce dagli schemi, perchè accosta mondi apparentemente lontanissimi e inconciliabili.
ANMIL e INAIL li hanno fatti comunicare, spiazzando certamente molti:
le giovani vincitrici di Miss Italia non vivono solo di passerelle.
Si sono fatte partecipi di un problema sociale contribuendo a tenere accesi
i riflettori sul problema della salute e sicurezza sul lavoro e, in particolare,
sulla condizione della donna che lavora e si infortuna.
In questo calendario le Miss cedono il passo e si mettono in seconda fila a
guardare altre donne, belle e coraggiose, la cui invalidità si é conciliata con
la consapevolezza e la stima di se stesse.
Questo calendario ha trovato la bellezza dove nessuno la va a cercare. Le foto
in esso contenute ci insegnano che lungo il cammino si trovano solidarietà
impensabili o forse solo impensate dai più.
C’é una qualità della vita che si può riconquistare e un infortunio non deve
tagliare fuori nessuno dal palcoscenico dell’esistenza. 
Un ringraziamento a Patrizia Mirigliani e a Tiziana Luxardo per aver creduto 
in questo progetto.

 

UN CALENDARIO TUTTO AL FEMMINILE 
FIRMATO DALLA FOTOGRAFA TIZIANA LUXARDO

Roma, 15 novembre 2011 – “Donne che Vincono” é il titolo del calendario foto-biografico, voluto da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro, che si é avvalso della forza delle straordinarie immagini scattate da un grande nome della fotografia italiana, Tiziana Luxardo. 
Dodici donne, le loro storie. Donne che nella vita hanno vinto grazie alla loro tenacia e alla loro determinazione. Donne che sono state duramente colpite da un incidente sul lavoro e che improvvisamente hanno dovuto riprogettare totalmente la loro vita e i loro sogni, ma al contempo sono riuscite a preservare la loro femminilità e il loro ruolo all’interno della famiglia.
Accanto e insieme a loro altre dodici giovani donne che hanno raggiunto il sogno di diventare Miss nel Concorso più prestigioso del nostro Paese. Due mondi che si incontrano e si uniscono con il comune obiettivo, tutto al femminile, di raccontare, attraverso immagini e storie, una dura realtà che può colpire chiunque e in qualsiasi attività lavorativa.
“Per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro servono volontà, determinazione e impegno allargati e condivisi, ma per far conoscere i risvolti nella vita di una donna all’indomani di un infortunio sul lavoro dove al danno si aggiungono fattori di discriminazione che influiscono nella sfera sociale e lavorativa, é determinante avvalersi di sinergie straordinarie”, dichiara il Presidente dell’ANMIL Franco Bettoni che ha voluto promuovere questa iniziativa nata in collaborazione con l’INAIL e che ha visto il Presidente della Miren (la società che organizza il Concorso di Miss Italia) Patrizia Mirigliani, sposare un progetto che punta a valorizzare il ruolo delle donne nella società.
“Ho trovato la bellezza dove nessuno la va a cercare – spiega Tiziana Luxardo – e ho accettato l’invito di ANMIL a realizzare il calendario coinvolgendo Miss Italia nel progetto perchè amo ancora mettermi in gioco e vincere nuove scommesse”. 
Gli scatti - tutti rigorosamente in bianco e nero come é nella tradizione della fotografa che é riuscita a catturare il perfetto connubio tra bellezza e forza - hanno visto dodici donne comuni unite da un comune denominatore, il coinvolgimento in un incidente sul lavoro, ritratte insieme a dodici titolate con fascia compresa la vincitrice di Miss Italia Stefania Bivone, che hanno voluto dare il loro personale contributo per richiamare l’attenzione su un tema di cui si dovrebbe parlare molto di più.
“Le ragazze di Miss Italia - ha spiegato Patrizia Mirigliani - sono consapevoli che non é sufficiente una fotografia a rincuorare una madre, una sorella ferita, ma tutte insieme abbiamo la forza di pretendere il diritto a prevenire i pericoli che si annidano nei posti di lavoro”.
Nato da un’idea del Gruppo donne ANMIL per le politiche femminili con il Concorso “Foto-biografia”, le donne infortunate fotografate nel Calendario sono state individuate con il supporto del sociologo Domenico de Masi, della giornalista Maria Luisa Busi, del Presidente della Maison Gattinoni Stefano Dominella, del Vice Capo Gabinetto del Ministero del Lavoro Susanna Zeller, del Direttore Generale dell'Ufficio per la Parità e le pari opportunità, gli interventi strategici e la comunicazione del Dipartimento per le Pari Opportunità Rosalba Veltri oltre alle 5 componenti del Gruppo ANMIL per le Politiche femminili, tutte donne infortunate sul lavoro. 
Ne é risultato dunque un prodotto straordinario, arricchito anche dagli spunti di riflessione che scaturiscono sia dai brevi racconti delle protagoniste scritti dalle giornaliste Loredana Quatrini e Nadia Zicoschi che da alcune ‘pillole’ in tema di prevenzione degli infortuni. 
Patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro per le Pari Opportunità, l’iniziativa ha portato alla produzione di un Calendario stampato in 10.000 esemplari che saranno distribuiti gratuitamente.

Ufficio Stampa
ANMIL: Marinella de Maffutiis 06.54106-205 – 329.0582315
INAIL: Giuliana Ledovi 06.54872533
MISS ITALIA: Marcello Cambi 339.1291197 - Eleonora Di Prete 346.6785087 - 06.3218484
TIZIANA LUXARDO: Donatella Gimigliano 06.37351382 - 328.7310171


http://fornerislab.unipv.it/aitep/ è il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione, nr. provider 9078 - Versione 6.0 con supporto PHP/MySQL, creata da Federico Forneris per AITeP.it - L'ultimo aggiornamento di questa pagina è di 04-11-2018 - Per una visione ottimale di questo sito web, si consiglia l'utilizzo del Browser Mozilla Firefox, con una risoluzione minima di 1024x768 pixels.


  The Apache Software Foundation   PHP Powered   This website uses MySQL Database   Recommended browser: Mozilla Firefox3   AITeP News RSS Feed   [Valid RSS]   Tutti i contenuti di questo sito web sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons   Questo sito usa un foglio di stile CSS valido secondo lo standard 2.1


Cookie Info »