Seminario organizzato da: OSSERVATORIO SULLA PREVENZIONE in collaborazione con ANMIL Modena, AUSL DI MODENA, INAIL, AECA, Provincia di Modena e Comune di Modena
Segreteria organizzativa OSSERVATORIO SULLA PREVENZIONE/AUSL DI MODENA: Dott. Fabrizio De Pasquale – fax 059 435197 e-mail: f.depasquale@ausl.mo.it www.osservatorioprevenzione.eu
Contenuti e finalità dell’iniziativa:
L’obiettivo dell’iniziativa é quello di favorire una riflessione critica sulle azioni che si svolgono durante il proprio lavoro, sia esso visto dalla parte del controllore che del controllato (datore di lavoro e lavoratore). Più in generale si vuole far osservare e valutare situazioni che possono dare origine a un rischio, ampliando l’attenzione anche verso la percezione di un potenziali pericoli. Pertanto, anche attraverso la drammatizzazione di tematiche quali: il “rischio”, le malattie professionali e le “morti bianche” si vuole raccontare l’esperienza ed il vissuto dei lavoratori e degli operatori della prevenzione.
Fare “cultura” della prevenzione, oggi, impone di “andare fra la gente”, di divenire interlocutori e mediatori della cultura del rischio e della sua prevenzione. Infatti, non é spostando la responsabilità sul singolo cittadino che si prevengono i rischi, ma nel promuovere una sempre più efficace “pedagogia del rischio” che, sempre di più sembra essere un aspetto fondamentale del “fare prevenzione”.
Inoltre il progetto é volto a promuovere un’attività di informazione e prevenzione sulle tematiche inerenti la regolarità e la sicurezza del lavoro, al fine di favorire la conoscenza dei diritti del lavoro come primo presupposto per l’esercizio dei diritti stessi ed anche per esigere il loro rispetto da parte altrui. Favorire l’informazione e la formazione dei lavoratori che ogni giorno affrontano sul lavoro situazioni di rischio, soprattutto nella attuale evoluzione di precarietà del lavoro.
Categorie professionali a cui é rivolta l’iniziativa:
Operatori dei servizi pubblici delle ASL (Tecnici della Prevenzione, medici, AS, chimici, biologi) Studenti, RLS, RSPP, Associazioni di categoria datoriali e sindacali, consulenti.
Informazione sui crediti:
Non sono previsti crediti formativi.
Informazioni sugli atti:
Gli atti saranno pubblicati. |