“IMPATTO AMBIENTALE DEL SISTEMA PRODUTTIVO: UNA MODERNA SFIDA PER LE AZIENDE”
Ore 9,30: Inizio dei lavori e presentazione da parte Di Nucci Vincenzo (Presidente nazionale AITeP) e saluti ai partecipanti da parte Sergio Luzzi (Presidente AIDII TER);
Ore 9,45: Fabrizio De Pasquale (SPSAL AUSL MO)“Criterio di controllo dei rischi derivanti da attivitā lavorative mediante la valutazione dei NIP da parte delle ASL e di ARPA”
Prima Sessione (Il rischio chimico): Moderatore Sergio Luzzi (AIDII TER)
Ore 10,00: Giuseppe Milli (AITeP) “Valutazione del rischio chimico in ambienti di lavoro”
Ore 10:20: Angela Baldisserri (SPASAL ASL BOLOGNA): Contenimento degli inquinanti aerodispersi mediante sistemi di ventilazione localizzati e generali: tipologie e criteri impiantistici
Ore 10:40: Marco Vanzini (Relix Srl) “Gestione del rischio chimico nei laboratori: le cappe chimiche come dispositivo di protezione collettiva”
Ore 11:00: M. Cristina Vandelli (ARPA E.R. Modena): Emissioni in atmosfera e normativa di riferimento:rapporti tra ARPA e AUSL.
Ore 11:20: Flavio Portesio (ECOLAB) “Analisi degli impatti sull’ambiente di un sito produttivo: correlazione con l’attuale legislazione”
Ore 11:40: Riccardo Fusi Vie En.Ro.Se. Ingegneria (o AIDII TER) Sistemi di Gestione Ambientale - Certificazione ISO 14000
Seconda Sessione (I Rischi Fisici): Moderatore Di Nucci Vincenzo (AITeP)
Ore 12:00: Andrea Mazzetti (SPASAL ASL BOLOGNA) “Fonti di rumore indoor in attivitā produttive”
Ore 12:20: Sergio Luzzi (AIDII TER) “Impatto acustico di un’attivitā produttiva sull’ambiente outdoor e sui ricettori esterni”
Ore 12:40: Luca Alfinito (Studio ANL) Campi Elettromagnetici e altri agenti fisici indoor e ricadute outdoor (Presentazione di casi-studio)
Ore 13,00: Inizio della discussione sulle relazioni presentate
Ore 13,30: Conclusione dei lavori |