presentano:
7° Convegno Nazionale AlmaDiploma
ORIENTARE GLI ORIENTATORI
Valutazione dell'istruzione secondaria superiore
e orientamento dei diplomati
venerdì 11 dicembre 2009 - 9:30-14:00
Aula Magna Polo Tecnico Statale Salvemini-Duca D’Aosta, via Giusti, 27 - Firenze
Nel corso del Convegno verranno presentati:
-
Profilo dei diplomati 2009: analisi delle caratteristiche e delle performances di oltre 26.000 diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009;
-
Scelte dei diplomati 2008: primi risultati sugli sbocchi occupazionali e/o formativi di circa 15.000 diplomati nel 2008 ad un anno dal conseguimento del titolo di studio;
-
Corsi di formazione per orientatori: esperienze dei primi corsi di formazione sull'uso combinato del questionario AlmaDiploma e del percorso AlmaOriéntati.
Il Convegno Nazionale AlmaDiploma di questo anno propone il tema della formazione di coloro che si occupano di orientamento e lo fa offrendo agli orientatori un set di strumenti che permettono di realizzare un orientamento non generico, ma mirato alle caratteristiche della popolazione studentesca.
Le positive esperienze in corso di uso combinato di AlmaDiploma e AlmaOriéntati, sviluppatesi nell’ambito di numerosi progetti promossi dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, ci spinge a consigliare questa pratica ad una platea più ampia di formatori. I progetti in corso condivisi e costruiti dal basso tra scuole, Atenei ed enti territoriali, riguardano il bacino d’utenza dell’università Modena e Reggio Emilia e di quello dell’università di Ferrara, la provincia di Bologna, la regione Calabria e pronti a partire in realtà come l’USR della Puglia. Il Convegno é anche l’occasione per presentare il consueto rapporto sul Profilo dei Diplomati 2009 e i primi risultati dell’indagine sulle Scelte dei Diplomati 2008 ad un anno dal conseguimento del titolo di studio.
CONTENUTI
La formazione degli orientatori all’uso combinato di AlmaDiploma e AlmaOriéntati é stata sperimentata per la prima volta in un corso pilota, svoltosi c/o l’ITC E. Tosi di Busto Arsizio. Ad oggi, per i mesi di ottobre e novembre, sono in programma 4 edizioni del corso che vedranno il coinvolgimento di un centinaio di operatori della scuola secondaria superiore, in massima parte docenti che si occupano di orientamento in uscita. Il corso propone l’utilizzo del questionario AlmaDiploma, costruito sull’elaborazione dei dati amministrativi forniti dalle scuole e di informazioni aggiuntive fornite dagli studenti (competenze linguistiche e informatiche, esperienze acquisite, origine sociale, aspirazioni, interessi e il giudizio del diplomato sulla esperienza scolastica), insieme al percorso AlmaOriéntati (percorso di orientamento alla scelta universitaria messo a punto dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e veicolato online su Repubblica.it): un’operazione che consente interventi mirati di sostegno, attuata con l’aiuto degli insegnanti, dei referenti per l’orientamento e degli operatori del CeTrans, il centro fondato da M. L. Pombeni, specializzato nell’orientamento e che collabora con AlmaLaurea.
Il Profilo dei Diplomati 2009 ha coinvolto oltre 26.000 diplomati di 246 istituti secondari superiori italiani, più che raddoppiando i numeri dello scorso anno (nel 2008 il Profilo ha riguardato circa 12.000 diplomati di 114 istituti). Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Calabria sono le realtà con il maggior numero di istituti presenti nel profilo; e fra le altre regioni sono da segnalare per significatività il Piemonte, il Veneto e la Sicilia.
L’indagine su Le Scelte dei Diplomati 2008 ad un anno dal conseguimento del titolo riguarda poco meno di 15.000 diplomati di 135 Istituti superiori. Al centro di questa indagine la verifica della loro condizione occupazionale e/o formativa per offrire alle scuole coinvolte una misura dell’efficacia esterna della propria offerta formativa. Verranno illustrati i primi risultati di questa indagine, mentre i risultati definitivi verranno presentati a Cosenza giovedì 18 marzo 2010, il giorno prima del XII Convegno Nazionale AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.
Ai partecipanti al Convegno verrà distribuita copia del
-
Profilo dei Diplomati 2009

Profilo dei Diplomati 2009
Analisi delle caratteristiche dei diplomati di 246 istituti che hanno partecipato all'indagine. Il Profilo esamina i dati di oltre 26.000 diplomati, nel complesso e suddivisi per Tipo d’Istituto, con riferimento in particolare alle variabili: età al diploma, credito scolastico, voto di diploma, regolarità degli studi superiori, titolo di studio dei genitori, classe sociale di provenienza, attività extra-scolastiche, esperienza di soggiorni all’estero, stage lavorativi, valutazione dell’esperienza scolastica, conoscenza delle lingue estere, conoscenze informatiche, prospettive di studio, prospettive di lavoro con l’indicazione del settore e delle caratteristiche del lavoro cercato.
Gli Istituti oggetto del Profilo 2009 inoltre, a partire dall'11 dicembre, potranno scaricare dall'Area Riservata
-
Il Profilo dei Diplomati 2009 del proprio Istituto
Esonero dal servizio scolastico
Autorizzazione all’esonero dall’obbligo del servizio scolastico per il personale della scuola interessato a partecipare ai lavori del Convegno.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con comunicazione del 16-11-2009 ai Direttori degli uffici scolastici regionali e ai dirigenti scolastici, esonera dall'obbligo del servizio scolastico per la partecipazione al 7° Convegno AlmaDiploma.
Comunicazione del MIUR
|