Benvenuti nel sito del 72° Congresso Nazionale SIMLII 2009
80° Anniversiario dalla Fondazione
Firenze, 25-28 novembre 2009
Fortezza da Basso
PRESENTAZIONI
Il 72° Congresso Nazionale SIMLII é il primo ad essere organizzato non da una singola sede bensì da una intera Regione, in sintonia con l’attuale politica della Società all’interno della quale é molto sentita la necessità di incentivare l’attività delle Sezioni Regionali in particolare nell’ambito del processo di formazione ed aggiornamento del medico del lavoro. Non appare casuale che ciò avvenga in una Regione come la Toscana dove le problematiche legate alla tutela della salute nei luoghi di lavoro sono particolarmente sentite.
Il Congresso Nazionale da sempre rappresenta un’occasione di incontro tra i soci e di confronto sulle problematiche della Medicina del Lavoro. Quest’ultime sono in continua evoluzione essendo legate non solo ad aspetti scientifici, ma anche normativi e sociali. Di qui il tema generale che caratterizzerà il 72° Congresso della SIMLII (“La Medicina del Lavoro tra scienza, prassi e norme”) nell’ambito del quale verranno affrontati diversi aspetti di interesse generale. Nella nuova ottica organizzativa la scelta degli argomenti da trattare sarà indirizzata non solo verso quelli che costituiscono un interesse particolare delle tre sedi impegnate nell’organizzazione, ma soprattutto verso le problematiche di maggiore attualità nell’ambito delle quali gli aspetti scientifici, legislativi e professionali risultano ormai inscindibili.
Ci si attende che su queste tematiche intervengano medici del lavoro ed esperti di varia estrazione ed appartenenza. Una partecipazione trasversale di tale tipo, che la composizione della SIMLII é in grado di garantire, può infatti consentire una più facile circolazione di informazioni, idee e proposte senza limitazioni e condizionamenti dovuti all’appartenenza a strutture con caratteristiche e finalità diverse. E’ solo dal confronto tra medici del lavoro competenti, accademici, esperti provenienti dal mondo del lavoro INAIL, ISPESL, Servizi di Vigilanza e SSN in genere che si potrà trovare un accordo su metodi da utilizzare nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori che risultino al tempo stesso scientificamente corretti e realmente applicabili nei luoghi di lavoro, oltre che ovviamente rispettosi della vigente normativa.
Gli organizzatori si augurano quindi che la partecipazione al Congresso Nazionale sia numerosa e rappresentativa di tutte le diverse realtà che sono presenti nella Medicina del Lavoro e la rendono peculiare rispetto alle altre branche mediche.
Arrivederci a Firenze.
Alfonso Cristaudo
Vincenzo Cupelli
Pietro Sartorelli |